1. La reazione dei partiti di fronte alla strage di via Fani

Documento aggiornato al 27/12/2004
Con l'agguato di via Fani e il sequestro dell'onorevole Moro si avvertì immediatamente che il terrorismo aveva inteso elevare il livello dell'attacco alle istituzioni, colpendone uno degli uomini più rappresentativi.
L'onorevole Moro non era soltanto il leader della Democrazia cristiana, ma altresì un politico che, per le sue elevate qualità e per la sua attenta sensibilità alle nuove esigenze della società e al dialogo tra i partiti, costitutiva un punto di riferimento al vertice della vita nazionale. Con lui perciò le Brigate Rosse avevano attinto un obiettivo altissimo ed ambizioso al fine di determinare nello Stato democratico una crisi gravissima e distruttiva.
A questo attacco le forze democratiche risposero appunto con l'impegno di difendere lo Stato, escludendo ogni cedimento.
Già nella stessa mattina del 16 marzo, immediatamente dopo la tragica aggressione, i segretari dei partiti di maggioranza (DC, PCI, PSI, PSDI, PRI) e del Partito liberale concordarono con il Presidente del Consiglio un atteggiamento di deciso rigetto di un eventuale tentativo di ricatto da parte delle BR, che il precedente del sequestro Sossi lasciava facilmente prevedere, e che in effetti si delineò di lì a qualche tempo. La decisione presa veniva ribadita nel dibattito parlamentare sulla fiducia, svoltosi e conclusosi nella stessa giornata del 16 marzo, con una procedura rapidissima, concordata proprio al fine di dare immediatamente al Governo la pienezza dei suoi poteri costituzionali e l'autorità necessaria per affrontare la grave situazione.
Questo orientamento veniva confermato l'indomani, in un nuovo vertice tra il Presidente del Consiglio e i segretari dei partiti della maggioranza e, successivamente, il 3 aprile, in un analogo incontro tra rappresentanti del Governo e dei partiti della maggioranza, in vista del dibattito del giorno seguente alla Camera dei deputati, in seguito alla presentazione di interrogazioni e interpellanze. In quel dibattito, come in quello analogo avvenuto al Senato della Repubblica il 19 aprile, risultò che la linea di condotta annunciata dal Governo trovava nel Parlamento un consenso ancora più largo di quello già assicurato dai gruppi della maggioranza, in quanto anche il PDUP e i liberali, pur con motivazioni diverse, confermarono l'adesione alla linea della fermezza.
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0