Processo Moro I grado

08. L'arresto di Morucci e Faranda

Documento aggiornato al 04/04/2005
Ma per registrare ulteriori progressi nelle indagini, bisognava purtroppo attendere che si verificasse un altro cruente episodio.
Il 3 maggio un commando delle Brigate Rosse attaccava la sede del Comitato Romano della Democrazia Cristiana in Piazza Nicosia e cagionava la morte del brigadiere di P.S. Mea Antonio, della guardia Ollanu Piero, nonché il ferimento di Ammirata Vincenzo, i quali erano sopraggiunti a bordo di una macchina - la "Delta 19" - adibita a compiti di pattugliamento del centro urbano.
Con rapporto del 30 maggio la DIGOS riferiva (71) "che immediatamente dopo l'irruzione" si era maturata definitivamente la "convinzione", appena adombrata fin dall'epoca dell'eccidio di Via Fani, secondo cui "nel quartiere Prati e, più precisamente, nelle adiacenze di Piazza G. Mazzini, vi fosse un covo delle Brigate Rosse o, quanto meno, una loro base di appoggio".
Poiché ben quattro vetture impiegate nell'assalto di Piazza Nicosia erano state rubate o abbandonate in quella area, erano state "attivate le fonti informative" perché raccogliessero tutte le indicazioni del caso e, "contestualmente", si era proceduto "ad un accurato vaglio delle persone, abitanti nella zona, che, per essere note come appartenenti a formazioni dell'ultrasinistra, potevano fornire appoggio ed ospitalità a brigatisti rossi".
E così, sulla scorta di adeguate segnalazioni, l'attenzione degli investigatori si era concentrata su un appartamento al IV piano dello stabile di Viale Giulio Cesare n. 47, occupato da Conforto Giuliana - "militante in passato nelle file del disciolto Potere Operaio" - la quale, da "notizie riservatissime", sembrava avesse messo l'alloggio a disposizione di una coppia di presumibili clandestini.
Servizi di appostamento avevano consentito di individuare l'uomo e la giovane, le cui caratteristiche fisiche corrispondevano a quelle dei latitanti Morucci Valerio e Faranda Adriana.
Il 29 maggio, tra le ore 23 e le ore 24, funzionari della DIGOS, in collaborazione con la Squadra Mobile, erano penetrati, non senza avere prima circondato "l'edificio per evitare ogni possibilità di fuga", nell'abitazione della Conforto che non aveva avuto modo di rendersi conto di ciò che stava accadendo.
Dietro una porta a vetro di una camera gli agenti avevano subito distinto "un agitarsi di ombre": precipitatisi nella stanza vi avevano sorpreso proprio i due ricercati, "i quali, accortisi solo all'ultimo istante dell'intervento della Polizia, si erano lanciati verso una grossa borsa aperta, piena di pistole, evidentemente allo scopo di tentare una estrema difesa".
Però, "l'azione" era stata condotta in maniera tanto rapida che, "dopo una colluttazione, i due erano stati immobilizzati" ed identificati, nonostante la ragazza avesse esibito una falsa patente intestata a Lombardo Maria Rosaria e il compagno si fosse rifiutato di declinare le proprie generalità, per Adriana Faranda e Valerio Morucci.
La casa si era rivelata essere un autentico deposito dell'organizzazione armata.
Infatti nella borsa-valigia citata, erano state rinvenute armi e munizioni, tra cui:
1) una pistola semiautomatica Smith-Wesson, modello 59, con il numero di matricola limata dopo la sigla A1;
2) una pistola semiautomatica Beretta cal. 9 parabellum mod. 92/S, con matricola totalmente punzonata, con caricatore completo di n. 15 pallottole;
3) una pistola semiautomatica cal. 7,65/32 Erma Werke mod. KGP 68, con caricatore sprovvisto di cartucce e silenziatore di probabile fattura artigianale;
4) una pistola semiautomatica mod.950/b cal. 6,35, recante sulla canna la sigla PB e il numero 17, munita di caricatore con n. 8 cartucce;
5) una pistola semiautomatica mod. 39-2 Smith-Wesson con matricola punzonata dopo la sigla A1, munita di due caricatori con 7 cartucce ciascuno;
6) un fucile semiautomatico Winchester matricola n.1260818, con calciolo in metallo;
7) n. 2 caricatori bifilari per fucile Winchester completi di cartucce;
8) n. 3 caricatori per pistola Smith-Wesson completi di n. 15 cartucce cal. 9 cadauno;
9) un caricatore per fucile Winchester contenente n. 3 cartucce;
10) una busta di plastica bianca contenente n. 23 cartucce calibro 9 lungo;
11) una scatola della "Fiocchi" contenente n. 19 cartucce cal. 7,65.

Insieme a tali mezzi, erano custoditi "un ingente quantitativo di materiale ideologico, di moduli di patenti e di carte d'identità in bianco, documenti di provenienza illecita, già falsificati o da falsificare, timbri ed altri strumenti di contraffazione, giubbetti antiproiettili, alcuni dei quali abilmente cuciti sotto normali capi di abbigliamento, contrassegni assicurativi per autoveicoli, del tipo già utilizzato in occasione di gravi attentati, diversi milioni di lire in contanti, un discreto quantitativo di cocaina e moltissime altre cose di importanza estrema per le indagini sulle Brigate Rosse".
In altro vano, poi, cioè nella camera da letto di una delle bambine della Conforto - la piccola Valeria di 4 anni - era stata recuperata una borsa di tela plastificata "contenente una pistola automatica VZ 61 "Skorpion" calibro 7,65 di fabbricazione cecoslovacca, con matricola abrasa, tristemente famosa, con relativi caricatori e munizioni e con silenziatore applicabile, una bomba a mano di notevole potenza", "detonatori, bombolette spray e una paletta segnaletica in uso alle forze di Polizia".
Nella circostanza la Conforto aveva dichiarato "di ospitare la coppia, da lei occasionalmente conosciuta al Pincio, dalla precedente Pasqua e di non aver mai nutrito sospetti sia sulla vera identità dell'uomo e della donna, presentatisi come Enrico e Gabriella, sia su quanto da loro posseduto".
Arrestata, la Conforto era deferita alla A.G. anche in ordine al delitto partecipazione a banda armata.
In merito, si accertava che costei, docente di meccanica razionale all'Università di Cosenza, era coniugata con Corbò Massimo, ex aderente di "Potere Operaio", che si era trasferito da tempo in Mozambico - ove ricopriva cariche ufficiali nel settore della stampa presso il governo di quel Paese - e frequentava Tutino Saverio, caporedattore della rubrica esteri del quotidiano "La Repubblica", il quale aveva conversato durante incontri serali con "Enrico" e "Gabriella" ed, anzi li aveva accompagnati qualche volta in giro per la città.
Inoltre, una sua zia - Conforto Anna Maria - era la proprietaria di una mansarda, interno 20, di Via di Porta Tiburtina n. 36, che era sullo stesso piano del locale in cui il 28 aprile 1977 era stato scoperto un covo eversivo: nell'occasione erano stati sequestrati un mitragliatore "SECO" calibro 9, 3 fucili, 9 pistole, numerosissime cartucce, opuscoli dei N.A.P., delle Brigate Rosse, delle Unità Comuniste Combattenti e targhe di auto, tra le quali quelle Roma N 96749 che erano state assegnate in origine alla Fiat 128 sottratta il 5 febbraio 1977 alla Società "Italimpex" ed usata, quindi, il 13 febbraio 1977 per l'attentato in danno dell'Ispettore Superiore degli Istituti di Pena dott. Traversi Valerio.
Della base si era servito Rosati Luigi, marito della Faranda, denunciato in stato di detenzione.
Non privo di significato era il particolare, rimarcato dalla DIGOS (72), secondo cui Bozzi Luciana in Ferrero, contitolare dell'appartamento di Via Gradoli affittato a Mario Moretti, era in rapporti di amicizia con la Conforto: entrambe, in effetti, "tra gli anni 1969-1972 avevano lavorato presso il laboratorio di fisica e calcolo reattori della Casaccia" ed avevano, successivamente, "mantenuto frequenti contatti con il latitante Piperno Francesco".
Orbene, Giuliana Conforto non aveva remore a confessare, sin dall'interrogatorio dinanzi al P.M., che i due giovani le erano stati "raccomandati" proprio dal Piperno - suo collega nell'ateneo calabrese - e descritti come "persone oneste e corrette" che prestavano la loro opera "nella rivista Metropoli o nella rivista Pre-print", collaborando con lo stesso Piperno "alla sua attività politica e a quella del suo gruppo e cioè Oreste Scalzone, Lanfranco Pace ed altri" (73).
Contro i protagonisti di un caso così ambiguo si procedeva con rito direttissimo per i reati concernenti le armi e con sentenza del 4 luglio il Tribunale di Roma condannava il Morucci e la Faranda alla pena complessiva di anni 7 di reclusione e L. 2.000.000 di multa, mentre assolveva la Conforto per insufficienza di prove. Il provvedimento era impugnato sia dal Pubblico Ministero, sia dai giudicati.
Per le altre imputazioni, invece, l'organo competente chiedeva istruzione formale.
In tale sede, Morucci Valerio e Adriana Faranda si avvalevano, dichiarandosi prigionieri politici, della facoltà di non rispondere e solo spiegavano che la Conforto non era a conoscenza della loro condizione né della natura degli oggetti, che essi avevano portato in casa.
Al contrario, la Conforto ribadiva le sue affermazioni e insisteva sulle responsabilità di Francesco Piperno, pure di fronte alla diversa versione dei fatti che questi avrebbe prospettato in prosieguo.
Il quadro si completava allorché si riusciva a stabilire, dalle ammissioni degli interessati, che in pratica alla vicenda non era estraneo Lanfranco Pace, il quale aveva avuto con la donna il primo approccio onde trovare ricetto ai due latitanti.
Il Pace, che del resto si era preoccupato dall'inizio del 1979 di sistemare il Morucci e la Faranda nell'abitazione di Candido Aurelio, giornalista del "Messaggero", e in altri appartamenti di "amici" fidati, si era recato dalla Conforto e, parlando anche a nome del Piperno, l'aveva sollecitata ad accogliere "per un breve periodo una coppia di compagni" che "avrebbero potuto avere noie con la giustizia".
Fissato un appuntamento con il Piperno presso l'Università aquilana, Giuliana Conforto si era lasciata convincere dalle "garanzie" fornitele, "in relazione al compito comportamento dei due", ed aveva dato il suo consenso al "trasferimento" di "Enrico" e "Gabriella" in Viale Giulio Cesare.
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0