7. Le stragi insolute

Dalla relazione della Commissione Parlamentare sul Terrorismo.

Documento aggiornato al 24/02/2006
1. L'analisi dei fenomeni eversivi che segnarono la vita del Paese nella prima metà degli anni '70 offre valide coordinate alla Commissione nell'analisi del nodo più rilevante tra i vari oggetti di inchiesta che le sono stati affidati: e cioè le stragi insolute. Con tale problema la Commissione si era già misurata allo spirare dell'XI legislatura con la "relazione sulle stragi meno recenti" (relatore: deputato Nicola Colaianni) che fu approvata nella seduta del 23 febbraio del 1994. In tale documento, di natura dichiaratamente interlocutoria, la Commissione indica nelle stragi pregresse (da Piazza Fontana sino alla strage di Natale del 1984) un oggetto unitario d'inchiesta distinto, da un lato, dalle stragi remote (Portella della Ginestra e attentati in Alto Adige) e dall'altro, da episodi di terrorismo recente (stragi della primavera-estate 1993, da via Fauro in poi). In particolare la Commissione aveva fermato la sua attenzione su sei episodi - Piazza Fontana (1969), Peteano (1972), Piazza della Loggia (1974), Treno Italicus (1974), Stazione di Bologna (1980), Rapido 904 (1984) - preferendo considerare a parte alcuni altri episodi che, pure inseriti nel medesimo ambito temporale, risultavano caratterizzati da atipicità (Gioia Tauro 197, Questura di Milano 1973, Ustica 1980). Non si mancò peraltro di sottolineare come anche la strage del "904" avrebbe meritato una considerazione a parte, sia per mancanza di legami sostanziali con le altre, sia perché essa appariva sottratta ad una indagine sulle cause della mancata individuazione dei responsabili, poiché questi furono - almeno in parte - identificati e condannati. Tali considerazioni furono ritenute in qualche modo riferibili anche all'attentato di Peteano, episodio di cui risultava individuato il responsabile e che si configurava come rivolto non verso un obiettivo indiscriminato, bensì contro rappresentanti dello Stato, in una logica di "guerra rivoluzionaria". Analoga atipicità fu rilevata, come già rammentato, oltre che nel disastro di Ustica (1980), anche negli episodi di Gioia Tauro (1970), e della Questura di Milano (1973). Per il caso di Gioia Tauro si osservò che se nella pubblicistica corrente e nella convinzione diffusa l'episodio veniva considerato senz'altro come una strage, il giudicato penale non consentiva eppure di affermare con certezza che si fosse trattato di una strage e non piuttosto di un sinistro. Per l'attentato alla Questura di Milano si rilevò invece che, se vi era una sentenza definitiva di condanna riguardante l'esecutore Gianfranco Bertoli, peraltro arrestato in flagranza di reato, la sentenza di primo come quella di secondo grado esponevano in modo assai diffuso ed argomentato i motivi che rendevano non plausibile la responsabilità esclusiva del Bertoli, e giustificavano la permanente pendenza presso l'autorità giudiziaria milanese di un'istruttoria formale diretta all'individuazione di eventuali complici e/o mandanti. La ricordata relazione Colaianni non mancò di sottolineare la che serie dei casi prescelti coincideva con una particolare stagione della storia della Repubblica, quella delle minacce di colpo di Stato e alla stabilità delle istituzioni democratiche; fu segnalata quindi la necessità di approfondire il tema dell'interazione fra gli episodi di strage e l'evoluzione della costituzione materiale del nostro Paese: il "contesto" cioè delle stragi. E' appunto il compito cui la presente relazione tende ad adempiere, anche se probabilmente in maniera non definitiva.


2. Pure dichiarato carattere interlocutorio delle sue conclusioni, la Commissione ritenne - nella relazione citata - che l'assenza di credibili rivendicazioni utili ad orientare le indagini costituisse una prima evidente diversità dello stragismo rispetto al fenomeno del terrorismo di sinistra, che ha quasi sempre rivendicato le sue azioni. Ed ha affermato come dato ormai pacifico l'assenza nei casi di strage di elementi che portino verso il "terrorismo rosso". L'eversione di sinistra operava attraverso attentati mirati verso persone determinate (ancorché individuate semplicemente per la divisa indossata), e non ha mai fatto ricorso alla violenza indiscriminata. Su tali basi la Commissione, dopo aver tracciato un quadro di concordanze utili ad una lettura unitaria dei casi esaminati (scarso numero di "pentiti", apposizione del segreto di Stato, scomparsa di testimoni ed indagati e, soprattutto, sistematica presenza di errori omissioni e sviamenti delle indagini), formulò - al fine di escluderle - le due seguenti proposizioni: a) che non vi sia stato alcun legame fra un episodio e l'altro e che le concordanze siano solo il prodotto di una serie di coincidenze; b) che le stragi siano state prodotte da un'unica regia, pur nel succedersi di persone e delle situazioni, ed ispirate ad un unico disegno politico. Tali soluzioni estreme furono ritenute insoddisfacienti e non persuasive, da un lato per l'improbabilità del carattere casuale delle numerose concordanze riscontrate negli episodi; dall'altro, perché le stesse concordanze non escludevano tuttavia le differenze obiettive tra singoli eventi, sì da rendere improbabile l'ipotesi della regia unica. In proposito e con particolare riferimento ai due casi risolti da sentenze definitive (Peteano e la strage del treno 904), la Commissione osservò che l'analoga metodologia e lacomune dinamica dei depistaggi e degli allontanamenti non bastavano ad escludere la palese diversità politica dei due casi, attese le differenti personalità dei responsabili accertati (l'avanguardista Vinciguerra e il mafioso Calò) e quindi la diversità degli obiettivi dagli stessi perseguiti. La Commissione, pertanto, pur non escludendo affatto la possibilità che tre o quattro stragi fossero riconducibili ad un medesimo gruppo e ad uno stesso disegno politico, affermò che non si poteva immaginare una continuità sia dei soggetti che delle finalità per tutto il quindicennio 1969-1984. Sicché, esclusa la percorribilità di una pista diretta ad individuare un'unica centrale criminosa responsabile di tutti gli episodi di eversione stragista, la Commissione sottolineò come le analogie più inquietanti riguardassero proprio il comportamento degli apparati statali che, in troppi casi, erano apparsi al di sotto delle proprie responsabilità e, non di rado, attivamente impegnati ad impedire il raggiungimento della verità processuale. Una pista quest'ultima che riconduceva verso la fenomenologia del "doppio stato" o "stato parallelo", definito "una patologia della costituzione materiale, per cui all'interno stesso degli apparati statali si forma un reticolo di connessioni fra soggetti che delinquono, dando luogo ad una sorta di ordinamento antigiuridico, rovesciamento speculare di quello legale". Conclusioni siffatte appaiono ancora oggi alla Commissione, anche a seguito del dovuto approfondimento reso possibile da una serie di nuove acquisizioni, meritevoli di conferma, sia pure con le precisazioni e le integrazioni che seguono.


3. Non vi è dubbio, infatti, che avuto riguardo all'intero periodo '69-'84, non sussiste la ragionevole possibilità di iscrivere tutti gli episodi di strage in un unico disegno criminoso. Esemplari possono ritenersi, come rilevato nella più volte citata relazione, le diversità, non soltanto di contesto temporale, che separano l'attentato di Peteano del '72 dalla strage di Natale del '94. Peraltro la Commissione ritiene possibile affermare, con altrettanta certezza, la sussistenza di elementi che accomunano tutti gli episodi considerati, anche quando essi - come nell'episodio ricordato - sono separati da un ampio arco temporale e caratterizzati da notevoli differenze. Nella precedente relazione, tale elemento unificante era stato individuato nel comportamento degli apparati statali, apparsi spesso attivamente impegnati ad impedire il raggiungimento della verità processuale e comunque non all'altezza dei compiti loro demandati. I depistaggi già ricondotti alla patologia del "doppio Stato" o "Stato parallelo" costituirebbero quindi l'elemento unificante delle stragi. E' affermazione che merita oggi una conferma, che peraltro appare opportuno inserire in una riflessione più ampia. Ciò che rende suscettibili di una lettura unitaria fenomeni, in sé differenti, come l'attentato di Peteano e la strage del 904, è il rilievo che essi si radicano - e diventano leggibili - in un piano occulto di realtà, caratterizzato da "corsi" o "flussi" sotterranei che scorrono al di sotto del piano visibile degli eventi. Vi è quindi un doppio livello della storia che coinvolge anche apparati statali, partecipi anche essi di vicende non visibili nel momento in cui accadono, e divengono conoscibili soltanto con il trascorrere degli anni e molto spesso a fatica. E' in tale duplicità dei piani di realtà che si radica e si caratterizza la fenomenologia del "doppio Stato", che la relazione del '94 definì quale esito patologico del reticolo di connessioni interne agli stessi apparati statali. Anche tale valutazione può essere condivisa, ma essa, a sua volta, deve essere inserita in una prospettiva più ampia. Non è dubbio che l'ideale democratico imporrebbe una trasparenza assoluta nella vita delle istituzioni. Deve però constatarsi come tale ideale non si sia mai pienamente realizzato negli ordinamenti democratici storicamente conosciuti, in ciascuno dei quali permane un'area di inconoscibilità più o meno ampia, di opacità, di non trasparenza. La stessa nozione del segreto di Stato riconduce a questa innegabile fenomenologia. Sicché può affermarsi, sul piano di una realistica considerazione della natura delle istituzioni, la sussistenza di una permanente tensione verso l'ideale democratico - non ancora pienamente conseguito - di una piena trasparenza. La sussistenza di uno scarto tra modello ideale e concreto atteggiarsi dei vari ordinamenti consente di affermare che la "misura" della loro (maggiore o minore) democraticità può porsi correttamente in termini di proporzione inversa: -all'ampiezza dell'area di invisibilità ; -all'ampiezza temporale del periodo dell'indicibilità destinata a coprire le vicende istituzionali non immediatamente ostensibili. Sicché, con riferimento al caso italiano e al periodo storico considerato, a colpire negativamente è non soltanto l'ampiezza dell'area di invisibilità, che ha finito con il coprire anche eventi delittuosi di estrema gravità e in alcun modo giustificabili, ma anche il permanere in gran parte degli apparati (e quindi nei protagonisti istituzionali del periodo) di un'area di indicibilità, che è ancora lontana dall'essere superata, se non per vaghe allusioni e prime timide ammissioni. Sicché se il piano non visibile degli eventi, cui prima si è fatto riferimento, comincia ad essere disvelato (sì da essere divenuto, sia pur per grandi linee, sufficientemente conoscibile), ciò ha costituito il frutto di un'attività indagativa giudiziaria (pur costellata di ricorrenti errori, contraddizioni e disarmonie) che è incessantemente proseguita, fino ad oltre un quarto di secolo di distanza dagli episodi più antichi, e che potrà forse in un prossimo futuro condurre ad ulteriori risultati. E' vero peraltro che il tempo trascorso opera in una doppia e opposta direzione: da un lato, esso indebolisce il tessuto di collusioni e complicità che ha frapposto ostacoli all'accertamento della verità; dall'altro, rende remota la possibilità che in ordine ad episodi ormai lontani nel tempo possa formarsi una "prova giudiziaria" idonea all'affermazione delle responsabilità penali dei soggetti responsabili degli eccidi (autori materiali, mandanti immediati e indiretti). E tuttavia se una prova giudiziaria non solo si è formata, ma è possibile che non si formi neppure in futuro, non vi è dubbio che una "prova storica o sociale" si sia già formata, almeno per la maggior parte degli episodi esaminati, e che detta prova consente già ora - ma probabilmente consentirà anche meglio in un futuro prossimo - la formulazione di un giudizio storico-politico che abbracci i singoli episodi e il contesto in cui si sono determinati. Già in atto la Commissione ritiene infatti possibile (in virtù di nuove e recenti acquisizioni, ma soprattutto grazie alla prospettiva di insieme che si è ritenuto opportuno adottare) leggere, sia pure per grandi linee, il corso occulto degli eventi che ha sotterraneamente attraversato la vita della Repubblica, decifrandone i flussi sotterranei ed i relativi luoghi di intreccio, e chiarendo come il livello occulto abbia avuto costante influenza e talvolta capacità di condizionamento su quello apparente della vita ufficiale del Paese. In tale prospettiva gli eventi di strage sono momenti in cui tale realtà occulta affiora tragicamente ed interseca il piano della storia visibile. Non può perciò sorprendere che tali eventi, al loro verificarsi, siano apparsi inspiegabilmente gratutiti e quindi misteriosi. A renderli comprensibili può infatti valere soltanto il disvelamento del "lato oscuro" della storia repubblicana, dove risiedono insieme, spesso in termini di coincidenza, le cause dei fenomeni e le ragioni della loro persistente impunità.


4. E' vero, peraltro, che un disegno unificante di diversi eventi di strage non può cogliersi se non nei limiti appena delineati, ove si abbia riguardo all'interno arco temporale ('69-'84) considerato. A conclusione diversa appare, però, possibile giungersi, ove si abbia riguardo invecead un arco temporale limitato, dalle origini dello stragismo fino alla prima metà degli anni '70. Le tre stragi di piazza Fontana, piazza della Loggia e del treno Italicus appaiono riconducibili, in termini di elevata probabilità, se non ad un disegno unico almeno ad un contesto unitario; con una differenza tra unicità del disegno criminoso e unitarietà del contesto, il cui significato verrà in seguito meglio specificato. Ciò che invece subito precisato è come tale contesto unitario si chiuda temporalmente nel periodo '69-'74. Una riflessione complessiva sugli anni '70 spinge infatti ad attribuire alla metà del decennio il valore di un discrimine, di uno spartiacque preciso. Si è già visto infatti, con riferimento al terrorismo di sinistra, come il fenomeno, ad onta della sua continuità, conosca differenze precise tra prima e seconda metà del decennio. Si vedrà in seguito come analogo giudizio possa essere formulato anche con riferimento all'eversione di destra; così come saranno chiarite le ragioni internazionali che consentono di situare intorno alla metà di quel decennio un vero e proprio punto di svolta, di "passaggio di fase". Tale ultimo rilievo conferma come il "lato oscuro" della storia della Repubblica sia stato fortemente influenzato e condizionato da una situazione internazionale di tragica frontiera assegnata all'Italia dalla divisione del mondo in due blocchi, laddove il termine frontiera afferisce non soltanto alla collocazione strategica dell'Italia nello scacchiere del Mediterraneo, ma anche alla "sacralità" territoriale che all'Italia derivava dalla presenza vaticana. Ed il riferimento al contesto internazionale consente di chiarire altresì come la fenomenologia del doppio Stato nel periodo considerato, sia venuta strettamente a collegarsi alla "doppia lealtà" o al "doppio giuramento di fedeltà" che ha vincolato, in termini che oggi possono serenamente riconoscersi quasi di stringente necessità, un gran numero di attori istituzionali, politici e sociali. Essi si trovarono ad agire in un contesto che in più sedi è stato acutamente definito di "sovranità limitata" e da cui è derivata una ampiezza della fenomenologia del "doppio Stato" maggiore rispetto ad altre esperienze occidentali, e non riducibile per le medesime ragioni all'ambito dei soli apparati di sicurezza.


5. Sono queste le coordinate generali che consentono di ricondurre le tre insolute del '69 e del '74 al contesto unitario (e non all'unico disegno) cui appaiono riferibili oggi anche episodi che ad una prima riflessione apparvero segnati da atipicità. Il riferimento è innanzitutto all'attentato di Peteano, ma si estebde, sia pure in termini di minore intensità, agli episodi di Gioia Tauro (1970) e della Questura di Milano (1973). Quanto all'attentato di Peteano è pur vero che il suo autoren confesso, Vincenzo Vinciguerra, ne ha rivendicato una "purezza rivoluzionaria", che lo porrebbe al di fuori ed anzi in funzione antagonista rispetto agli accordi collusivi con apparati istituzionali che avrebbero sostanziato la cosiddetta "strategia della tensione". Ma è altrettanto vero che proprio tale presupposizione vale a ricondurre l'episodio all'anzidetto contesto unitario, in una prospettiva che agevolmente individua nelle coperture istituzionali dell'episodio - già innanzi ampiamente descritte - una ragionevole e forte conferma dell'assunto. Quanto all'attentato di via Fatebenefratelli, è dagli ulteriori sviluppi di indagini recenti parallelamente in corso presso due distinti G.I. di Milano (dottor Salvini e dottor Lombardi), che vengono indicazioni, sia pure non ancora univoche e probanti, di una sua riconducibilità all'anzidetto contesto unitario. Analogamente sono sempere spunti investigativi nascenti dalle indagini condotte dal dottor Salvini che hanno recentemente consentito di ipotizzare che l'episodio di Gioia Tauro si caratterizzi come evento di strage, in una logicache per alcuni profili collegherebbe al contesto anzidetto anche i moti di Reggio Calabria del '70, che pure conservano il prevalente carattere di una insurrezione popolare. Si tratta - è appena il caso di sottolinearlo - di ipotesi investigative di cui non è ancora dato apprezzare la consistenza, anche se non appare irrilevante l'univocità e la convergenza nella direzione cui le ipotesi stesse conducono. Esse appaiono quindi almeno storicamente verosimili tenuto conto che tra il 12 dicembre 1969 (strage di PIazza Fontana) e il 4 agosto 1974 (strage dell'Italicus) la storia della Repubblica registra un'eccezionale concentrazione di gravi episodi delittuosi in danno della personlità interna dello Stato, con un succederi e un intrecciarsi di atti di terrorismo e di progetti eversivi che non averebbero avuto pari neppure nei tormentatissimi anni del decennio successivo, pure funestati da eventi stragisti e da attentati a singoli di straordinaria gravità. L'analii specifica del periodo ha infatti già portato la Commissione ad affremare i termini di ragionevole certezza che nel periodo '70 e '74 furono attivi una pluralità di gruppi ev ersivi di ispirazione ideale anche in parte diversa, la cui azione convergeva operativamente nel tentativo di determinare un pronunciamento militare o comunque una involuzione autoritaria delle istituzioni dello Stato; una convergenza operativa che ebbe le sue punte estreme nel tentato golpe del dicembre 1970 e nei progetti degli anni '73-'74. Tra i due momenti è dato tuttavia cogliere una differenza significativa: nel primo caso si è in presenza di un tentativo di vero e proprio golpe militare, ancorché rapidamente rientrato, perchè arrestatosi nella sua fase iniziale; nel secondo caso invece ciò a cui si tendeva attraverso una forte pressione di apparati istituzionali e militari era la proclamazione di una Repubblica presidenziale, ancora di carattere formalmente democratico, ma con un forte restringimento dei diritti civili e degli ambiti di libertà individuale e sindacale. Nel primo caso erano quindi illeciti sia i mezzi sia i fini; nel secondo cao invece il fine era almeno apparentemente legittimo, ma i mezzi restavano ancora indubbiamente illeciti. Sono affermazioni cui la Commissione giunge utilizzando esclusivamente acquisizioni dotate del carattere della certezza o almeno della forte probabilità; e ciò in coperenza con le analisi largamente prevalenti nella pubblicista e nella storiografia contemporanea che si sono occupate del periodo. Gli attentati di tipo stragista, in tale contesto, furono mesi in atto con mezzi assulutamente adeguati - e forse indispensabili - al fine di determinare un clima di forte tensione politica, che giustificasse l'intervento militare o comunque una forte richiesta sociale d'ordine e di involuzione autoritaria delle istituzioni. Molti attentati ormai disvelati sono riconducibili in termini di certezza a tale progetto eversivo anche per quanto concerne l'accertamento giudiziario delle singole responsabilità; Per altri episodi (e in particolare per le tre grandi stragi insolute che tragicamente segnarono il periodo) non si è raggiunta ancora una prova giudiziaria di individuali responsabilità: e tuttavia delle loro riferibilità al medesimo contesto non sembra ragionevole dubitare e non soltanto perché si tratta di avvenimenti con quel contesto assolutamente coerenti e dei quali non è possibile fornire ricostruzioni alternetive che abbiano i requisiti della ragionevolezza e della credibilità. Decisiva è infatti la pluralità di cosonanze che legano i tre episodi tra loro ed insieme al contesto. Infatti il segmento temporale che si conclude con la strage dell'Italicus concentra in modo particolarmente significativo i ruoli primari di soggetti, gruppi e settori di apparati di sicurezza, ricorrentemente collegati tra loro sì da connotare con valenza fortemente strategica il succedersi degli episodi. Negli anni successivi le modalità e gli obiettivi intermedi dei fatti di eversione si faranno più sofisticati, e comprenderanno una presenza e un'incidenza tattica nelle vicende giudiziarie dei singoli episodi del periodo anteriore. Deve ora essere precisato in quali limiti alla unitarietà del contesto descrito non corrisponda probabilmente una unicità di disegno operativo. Sembra infatti possibile affremare, allo stato ancora parziale delle acquisizioni, che la convergenza operativa tra i vari gruppi eversivi (anche per la diversità dei loro referenti istituzionali all'interno dei vari apparati), non sia stata caratterizzata da totale consonanza, apparendo invece segnata anche da momenti di antagonismo o di condizionamento reciproco. Ciò anche in ragione di una non piena identità di obiettivi, ed insieme del fatto che, nel convulso succedersi degli eventi, alcuni soggetti sembrerebbero essersi attivati dapprima in funzione di un obiettivo e, successivamente, in funzione di obiettivi parzialmente diversi, con mutamenti di campo che dovettero necesariamente attivere tensioni interne e contrasti. Esemplare in tal senso può ritenersi l'imputazione elevata dall'ordinanza-sentenza del 3 agosto 1994 dal G.I. dottor Grassi (174) nei confronti di ufficiali in gran parte appartenenti al servizio militare di informazione (Maletti, Labruna, D'Ovidio; Mannucci Benincasa, Nobili, Musumeci, Belmonte) e a Licio Gelli, per essersi illecitamente attivati, unitamente ad altri militari, ad esponenti politici di governo e neofascisti per mutare, dapprima in senso autoritatio e illiberale e poi in forma di repubblica presidenziale la Costituzione dello Stato. Due linee di tendenza appaiono già infatti chiaramente ravvisabili: la prima pienamente golpista, la seconda tendente invece, sia pure con mezzi illeciti, a determinare un'evoluzione presidenziale della Repubblica al di fuori dell'ordinato dispiegarsi delle dinamiche politiche nelle forme previste dall'ordinamento giuridico. Son linee di tendenza che possono ragionevolmente ritenersi compresenti anche all'interno dei medesimi episodi. Così, ad esempio, il tentativo di golpe del dicembre del '70 può ritenersi ragionevolmente voluto in una prospettiva golpista, ma ispirato in una prospettiva minore e diversa, in cui era implicito sin dall'inizio l'intento di una desistenza quasi immediata. All'interno di tali complesse dinamiche, già intuibili su solide basi, ma ancora non pienamente chiarite, la riconducibilità delle tre stragi insolute al medesimo contesto unitario lascia aperto lo spazio ad una alternativa: e cioè che le stesse (in particolare quella di piazza Fontana) siano state strumentali alla determinazione di una situazione di tensione sociale favorevole al golpe militare; ovvero che le stesse (e in particolare quelle del '74) abbiano costituito, all'interno della dinamica dei gruppi eversivi, un momento di contrasto alla tendenza di abbandono della prospettiva più dichiaratamente golpista.


6. Alla stregua delle considerazioni svolte non appare quindi produttivo ripercorrere nel dettaglio la complessa storia dei procedimenti giudiziari che si sono nel tempo attivati in ordine a ciascuna delle tre grandi stragi insolute; né analizzare ciascuna delle ipotesi accusatorie che nel tempo sono state affacciate e nessuna delle quali è riuscita a condurre ad una definitiva condanna. Una precisa e dettagliata analisi delle varie vicende e fasi processuali è già contenuta negli allegati alla citata relazione Colaianni, cui si fa rinvio per evitare inutili ripetizioni di pagine notissime della vita nazionale, anche per il clamore che gli altalenanti esiti giudiziari determinarono nella pubblica opinione. Va invece subito rilevato come le generali soluzioni assolutorie cui si è infine pervenuti, non consentano di ritenere precluso almeno sul piano storico un accertamento della verità che segua la medesima direzione ricostruttiva. E ciò non soltanto perché la maggior parte delle assoluzioni sono state pronunciate con la formula dubitativa (il che significa che prove di responsabilità si erano formate a carico di diversi imputati, sia pure in maniera non sufficiente a consentire di giungere a definitive pronunce di condanna); ma soprattutto perché per ciascuna delle tre stragi sono ancora in corso indagini giudiziarie orientate sui medesimi ambienti o contesti già attinti dal sospetto di responsabilità. Tali indagini seguono almeno in parte piste già ampiamente battute che oggi, sulla base di nuove acquisizioni, vengono ripercorse nella prospettiva di giungere a più utile e proficuo risultato. In qualche ipotesi l'accertamento della verità potrebbe non rivelarsi sufficiente a colpire alcune responsabilità individuali, già coperte, per determinati fatti, da giudicati assolutori. Prezzo amaro che l'ordinamento potrebbe dover pagare ad insopprimibili e fondamentali esigenze di garanzia e di certezza, che costituiscono per tutti presidio di libertà. In particolare attualmente sono in corso istruttorie:


a) presso la Procura di Milano per la strage di piazza Fontana, indagine che muove dall'istruttoria del G.I. Salvini e che conduce verso gli ambienti ordinovisti in ispecie del Veneto; e cioè in una direzione processuale precedentemente percorsa, ma arricchita ora da nuove acquisizioni, utili soprattutto a cogliere la matrice internazionale di un complessivo disegno strategico;


b) presso la Procura di Brescia per la strage di piazza della Loggia, in diretta derivazione dalle indagini milanesi;


c) presso la Procura di Bologna per la strage dell'Italicus, indagine che nasce dalla trasmissione degli atti disposta dal G.I. Grassi con la già citata ordinanza e che parrebbe aver ricevuto anch'essa nuova linfa dall'indagine milanese. Non è agevole prevedere se le indagini predette possano in tutto o in parte condurre a definitivi accertamenti penali di responsabilità, a tanta distanza di anni dai tragici eventi che ne costituiscono l'oggetto. Le recenti polemiche insorte tra diversi uffici giudiziari (che attengono peraltro non già al merito delle indagini, quanto a profili formali attinenti alla giurisdizione, alla competenza e alla regolarità nell'acquisizione delle prove) non agevolano una prognosi favorevole. Parrebbe riprodursi una costante delle vicende giudiziarie relative alle stragi insolute, dove l'impegno che ha caratterizzato il lavoro giudiziario - impegno meritorio per professionalità e persistenza - è stato spesso, se non vanificato, almeno ostacolato da atteggiamenti e decisioni interne allo stesso potere giudiziario.


7. Peraltro ciò che colpisce nelle nuove acquisizioni (per la parte in cui le stesse non sono coperte da segreto istruttorio) è il loro atteggiarsi come nuovi ulteriori tasselli di un mosaico, in cui coerentemente vengono ad inserirsi rendendone più chiaro il generale disegno, già sufficientemente intellegibile benché incompleto. In particolare si conferma che molti elementi utili alla conoscenza del quadro strategico, ance internazionale, in cui gli eventi di strage venivano ad inserirsi, erano noti agli apparati di sicurezza già nella immediatezza dei tragici eventi, ma che tali elementi non furono tempestivamente portati a conoscenza degli inquirenti in una logica di occultamento e spesso di vero e proprio depistaggio, dato questo che costituisce tuttora un elemento unificante idoneo a fondare sul piano di una consistente "prova storica" la riferibilità degli eventi di strage al delineato contesto unitario. Tale contesto è ben delineato da una pluralità di fonti che evidenziano, nella storia repubblicana anteriore alla stagione dello stragismo, la costante presenza di reti clandestine, che avevano come punti di riferimento diversi apparati istituzionali dello Stato, e cioè l'Amministrazione dell'interno e in particolare l'Ufficio affari riservati, il servizio militare di sicurezza, vertici delle forze armate: un reticolo fitto di contatti e di collusioni, un'ampia area non trasparente ed opaca, che conobbe fino al termine degli anni '60, come si è già descritto, una situazione di sostanziale potenzialità operativa, e che venne ad attivarsi - in una logica che potremmo definire di innesco - all'esplodere delle tensioni sociali che caratterizzarono la fine degli anni '60. Su tali basi i ricorrenti "depistaggi" delle indagini giudiziarie sui fatti di strage, se hanno operato quale ostacolo all'accertamento delle singole responsabilità degli autori degli atti criminosi, ben possono ora consentire l'individuazione delle aree e degli ambiti oggetto di copertura, fondando sul piano storico la valutazione che le responsabilità non accertate siano ragionevolmente da riferirsi alle aree e agli ambiti coperti. Ed infatti l'adesione ad un opposto ordine argomentativo, che affermasse una diversità tra gli oggetti della copertura e le aree cui sono addebitabili gli eventi restati impuniti, renderebbe l'attività di copertura gratuita e senza scopo; conclusione quest'ultima che non può essere condivisa in ragione della sua illogicità. D'altro canto uno dei protagonisti di quegli anni, Stefano Delle Chiaie, ha di recente dichiarato ad organi di informazione in ordine alle responsabilità dello stragismo: "Le stragi vi sono state ed è un fatto. I servizi hanno depistato, ed è un altro fatto". Egli ha così chiaramente ammesso che l'atto di depistaggio, se opportunamente decrittato, può valere a rendere leggibile, almeno in termini generali, l'ambito di responsabilità che si è voluto occultare.

.1. Alcuni esempi in proposito sembrano alla Commissione illuminanti. Le indagini milanesi, cui più volte si è fatto riferimento, indicano nel leader di A.N. Stefano Delle Chiaie, un uomo fortemente collegato non solo con il SID, ma con la struttura internazionale del terrore "Aginter Press", facente capo a Guerin-Serac con sedi in Spagna, Portogallo e Francia (che funzionava da contenitore e coordinatore dei movimenti neofascisti nazionali, e agiva in posizione gerarchicamente sovraordinata rispetto a questi, soprattutto garantendo rifugi per latitanto, rifornimento di armi e consulenza di istruttori militari) e con la mafia (in particolare con Frank Coppola ai tempi del golpe Borghese). Orbene è documentalmente acertato che una fonte (ovviamente ignota) del SID appena quattro giorni dopo la strage di piazza Fontana aveva attribuito gli attentati all' "anarchico Merlino Mario, per ordine del noto Stefano Delle Chiaie; [...] la mente organizzatrice degli stessi sarebbe tale Y. Guerin-Serac (175), cittadino tedesco il quale risiede a Lisbona dove dirige l'agenzia Ager-Interpress (sic) [...], è anarchico, ma a Lisbona non è nota la sua ideologia; [...] ha come aiutante un certo Leroy Roberto". In realtà i documenti del SID erano due. L'appunto originale recava la data del 16 dicembre e differiva in alcuni punti significativi da quello trasmesso alla Polizia e ai Carabinieri il 17, probabilmente per proteggere la fonte del SID, che, secondo il documento stesso, "deve essere assolutamente cautelata, anche perché già interrogata dalla questura non ha fornito le notizie di cui trattasi". Un particolare cruciale contenuto nel primo, e omesso nel secondo appunto, riguarda l'uso di congegni a orologeria negli ordigni usati a Milano. In quei primi giorni dopo la strage, gli inquirenti milanesi ritenevano ancora che le bombe fossero state fatte esplodere con una miccia a lenta combustione, e la stampa aveva dato ampio spazio a questa ipotesi; l'impiego di congegni ad orologeria fu scoperto solo più di un mese dopo. E' allora "lecito chiedersi - secondo il P.M. Lombardi di Catanzaro - come mai la sera del 13 dicembre, o qualche giorno dopo, a Roma si potessero cono scere circostanze, alle quali non poteva certo risalirsi per analisi degli avvenimenti, ma solo per scienza diretta". Altrettanto significativa appare la soppressione, nell'edizione purgata dell'appunto SID trasmesso a Polizia e Carabinieri, dell'informazione relativa all'infiltrazione di Mario Merlino, con funzione di guida nel gruppo "22 marzo", definito come filocinese nell'appunto originario. In realtà tale formazione era costituita da un gruppuscolo esiguo di una decina di membri di orientamento anarcoide; esso costituì l'improbabile "pista rossa", verso cui si indirizzarono immediatamente le indagini milanesi con enorme eco sui media (176). La scarsa consistenza del gruppo avrebbe dovuto rendere immediatamente inverosimile l'esclusiva riferibilità ad esso di una pluralità di attentati sincronizzati che, per tecniche e materiali usati (esplosivi, timers, contenitori degli ordigni, ecc.) apparivano chiaramente inseriti in un unico disegno, e cioè: la bomba che esplose nel pomeriggio del 12 dicembre in piazza Fontana nella sede milanese della Banca dell'Agricoltura; la bomba inesplosa rinvenuta sempre a Milano nella filiale della Banca Commerciale italiana di piazza della Scala; le tre esplosioni che quasi contemporaneamente si verificarono a Roma, una nell'agenzia della Banca Nazionale del Lavoro in cui rimasero feriti quattordici impiegati; le altre due nei pressi dell'Altare della Patria con ferimento di quattro persone. Un'operazione di alta professionalità, quella richiesta dalla simultanea collocazione di cinque bombe ad alto potenziale in due città distanti centinaia di chilometri l'una dall'altra, che avr ebbe dovuto sin dall'inizio renderne non plausibile l'attribuzione esclusiva ad un gruppuscolo come il "22 marzo", peraltro plurinfiltrato. Dello stesso infatti, come ormai è stato accertato, faceva parte un agente di Polizia (Salvatore Ippolito, alias "il compagno Andrea") che informava regolarmente i suoi superiori dei progetti e delle iniziative del gruppo, in precedenza quasi tutte miseramente fallite. Ma soprattutto rilevante è l'infiltrazione, nel gruppo di ispirazione anarchica, da parte di Mario Merlino, figura che a torto è stata più volte ritenuta ambigua ma che alla Commissione appare estremamente "tipica", e la cui esperienza personale attraversa il "contesto" eversivo descrivendone con chiarezza le dinamiche evolutive. Merlino partecipa, infatti con Delle Chiaie al convegno dell'Istituto Pollio del 1965, quale componente di un gruppo di venti studenti universitari che l'Istituto stesso (diretta emanazione dei vertici militari) aveva "pregato - dopo una selezione di merito - di prendere parte ai lavori appunto come gruppo" (così testualmente nella già citata relazione introduttiva agli atti del convegno). Successivamente Merlino aderisce a Ordine Nuovo, alla Giovane Italia e poi ad Avanguardia Nazionale. Nella primavera del 1968 partecipa ad una "escursione" nella Grecia dei colonnelli, formalmente organizzata dall'Esesi, l'associazione degli studenti greci in Italia. La gita era guidata da Pino Rauti, Stefano Delle Chiaie, Loris Facchinetti (leader di "Europa Civiltà") e ad essa parteciparono alcune dozzine di militanti (oltre alla leadership di Ordine Nuovo e di Avanguardia Nazionale). I partecipanti furono accolti dai dirigenti del regime amico, e sottoposti ad una sorta di corso accelerato in quelle tecniche di infiltrazione a scopo eversivo che erano state impiegate con successo in Grecia l'anno precedente. Al rientro in Italia gli "studenti" si dedicarono a loro volta all'applicazione sistematica di queste tecniche, cercando di inserirsi in gruppi dell'estrema sinistra.


8.2. Analogo segno e quindi univocità direzionale ebbero, come è noto, le coperture che ostacolarono le indagini una volta che queste si concentrarono su una cellula neofascista padovana le cui caratteristiche e i cui scopi furono così ricostruiti già in una prima sede giudiziaria: "un'organizzazione eversiva operante nel territorio nazionale con una serie progressiva di attentati terroristici sempre più gravi finalizzati a conseguire, con lo sconvolgimento della tranquillità sociale, l'abbattimento delle strutture statali borghesi. [...] Questo movimento sovversivo era nato con un'impostazione di tipo nazi-fascista; si articolava su una direttrice veneta che faceva capo al Freda, nonché su un'altra romana che faceva capo a Stefano Delle Chiaie, [...] aveva elaborato la sua strategia di base in una fondamentale riunione, tenutasi il 18 aprile 1969 a Padova, alla quale erano intervenuti il Freda ed altri esponenti di rilievo della cellula eversiva ve neta e di quella romana. In quella riunione si era concepito il programma della cosiddetta seconda linea o doppia organizzazione, secondo cui occorreva strumentalizzare, con opportune manovre di infiltrazione e di provocazione, i gruppi estremisti di sinistra, in modo da compromettere questi ultimi negli attentati e farli apparire come responsabili di una attività eversiva la cui reale matrice, invece, era di destra" (177). A tale gruppo, fanaticamente antisemita, possono essere certamente attribuiti ben ventidue attentati nel breve periodo intercorrente fra il 15 aprile e il 12 dicembre '69, finalizzati ad una tipica strategia di provocazione e colpevolizzazione della parte politica avversa, secondo gli schemi caratteristici della guerra rivoluzionaria, che aveva avuto nel convegno dell'istituto Pollio il sottolineato momento di ufficializzazione. Organizzatore e in parte esecutore materiale di tali attentati fu il capo ed ispiratore del gruppo padovano, Franco (Giorgio) Freda, discepolo di J. Evola, avvocato, editore e ideologo; già membro del MSI e di Ordine Nuovo, legato a Rauti e Giannettini fin dal 1966. Anche il personaggio di Freda - come del resto Merlino - consente di verificare la partecipazione di medesimi soggetti in una pluralità di episodi successivi, in un fitto reticolo di intrecci che dimostra l'esistenza del contesto unitario dello stragismo ed insieme ne descrive i caratteri. Al riguardo, si noti che:


a) Freda con la collaborazione di Ventura è l'autore del volantino distribuito tra le Forze armate per iniziativa di sedicenti Nuclei di difesa dello Stato. Le recenti indagini milanesi già più volte richiamate tendono a dimostrare che i Nuclei per la difesa dello Stato non erano una mera sigla, ma una vasta rete clandestina di militari e civili operativa sin quasi alla metà degli anni '70;


b) il contenuto del volantino richiama quello del noto pamphlet "Le mani rosse sulle Forze armate" opera di Guido Giannettini e Pino Rauti;


c) Giannettini è uomo vicinissimo, già nella metà degli anni '60, ai massimi vertici delle Forze armate, come dimostra il suo ruolo nel convegno dell'Istituto Pollio;


d) la certezza che Freda sia stato l'organizzatore e l'autore degli attentati innanzi descritti dimostra che dalla primavera del 1969 lo stesso Freda pose in atto le metodologie operative che nel convegno dell'Istituto Pollio erano state studiate ed ufficializzate;


e) Guido Giannettini è oggetto, nella vicenda processuale di piazza Fontana, di uno dei più noti episodi di copertura da parte del SID, che ne svelò la sua qualità di fonte accreditata del servizio medesimo.


8.3. Il più importante - anche se non il solo - elemento di prova contro Freda per la strage di piazza Fontana può ancora oggi ritenersi l'acquisto da parte sua du cinquanta timers della stessa marca e dello stesso tipo di quelli usati negli attentati del 12 dicembre; acquisto che inverosimilmente Freda giustificò riconducendolo alla sua attività antisemita e assumendo di averlo operato per mandato di un fantomatico ufficiale dei servizi algerini (il "capitano Hamid"), cui li avrebbe consegnati già nella prima metà del '69. La recente indagine milanese rafforza il significato accusatorio della vicenda dei timers e del loro acquisto da parte di Freda. Diversi collaboratori di giustizia provenienti dall'area di destra (Bonazzi, Calore, Izzo) hanno infatti confermato che l'attentato al treno Torino-Roma del 1973 (per cui furono condannati Nico Azzi ed il gruppo milanese La Fenice), si inseriva nel contesto di un'azione provocatoria, che comportava anche la collocazione di alcuni timers appartenenti al lotto usato a piazza Fontana in una villa di Giangiacomo Feltrinelli; il che proverebbe che ancora nel 1973 i timers erano in possesso del gruppo milanese La Fenice e non erano stati invece consegnati al fantomatico capitano Hamid. Un'ulteriore conferma di questa ipotesi viene da una delle fonti (Edgardo Bonazzi), destinatarie di confidenze di Pierluigi Concutelli, secondo cui questi, alla fine del 1978, sarebbe stato avvicinato nel carcere di Trani da Franco Freda che gli proponeva di farsi passare per il capitano Hamid, al fine di confermare la tesi difensiva. "Concutelli mi disse che proprio dinanzi a questa proposta si era convinto della colpevolezza del gruppo Freda, e aveva allentato i rapporti con Freda stesso che inizialmente erano stati buoni" (178). Da altra fonte (Salvatore Francia) si apprende poi che i timers sarebbero da ultimo finiti nella disponibilità di Stefano Delle Chiaie, che li avrebbe avuti da Cristiano de Eccher, militante trentino di Avanguardia Nzionale, cui li avrebbe consegnati originariamente lo stesso Freda; tale possesso avrebbe consentito a Delle Chiaie di tenere Freda "sotto controllo" (179). Tutto ciò si è voluto ricordare sia per dare ragione della formula dubitativa con cui si è pervenuti alla assoluzione finale del Freda dall'imputazione di strage, sia per confermare come le nuove indagini diano maggiore consistenza e spessore a piste indagative già percorse. Ma soprattutto il richiamo a tali aspetti, per larga parte noti, è apparso opportuno per sottolineare ulteriormente l'univocità direzionale delle attività di copertura, che in termini di certezza, possono ritenersi messe in atto sia da apparati dell'Amministrazione dell'interno che dal servizio militare di informazione; e in ttermini di fortissima probabilità possono considerarsi determinate dal delineato intento di ostacolare le indagini che avevano assunto un preciso indirizzo.


8.4. In sede giudiziaria è stato osservato come le indagini - non appena indirizzate sul gruppo padovano - incontrarono difficoltà ed ostacoli "caratterizzati da un segno comune: quello di occultare o disperdere gli elementi di prova che avrebbero potuto essere utilizzati a carico dei componenti la cellula eversiva veneta" (180). Si rammentano, senza pretesa di completezza: la campagna che andò ben al di là di un tentativo di delegittimazione, di cui fu vittima il commissario di Polizia Juliano, che per primo aveva sospettato la responsabilità del gruppo padovano negli attentati della primavera del 1969; il tentativo della Polizia di Treviso di screditare la pista indagativa appena imboccata, insinuando che Giovanni Ventura fosse un mitomane e Guido Lorenzon persona non qualificata a receverne le confidenze; i ritardi e le incompletezze con cui furono portati a conoscenza dei magistrati inquirenti elementi indiziari utili, relativi alle borse che contenevano gli esplosivi; la distruzione dell'esplosivo, non soltanto di una delle bombe di Milano rirtovata inesplosa, ma anche di quello, ritrovato in possesso di Giovanni Ventura e di suo fratello, che fu fatto esplodere alla presenza di Franco Freda senza che ne fosse stato preavvisato il magistrato che aveva già disposto perizia e senza che ne fosse prelevat o neppure un campione (ciò per il pretestuoso motivo che, essendo deteriorato, esso era pericoloso, compromettendo così la possibilità di compararlo con gli attentati del 12 dicembre 1969); la frequente vanteria di Ventura secondo cui il suo gruppo era saldamente protetto dietro "catene e catenacci", possibile allusione al dottor Elvio Catenacci, capo dell'ufficio Affari Riservati del Ministero dell'interno, che aveva condotto con le modalità descritte le indagini sulle borse ed aveva svolto l'ispezione amministrativa che condusse alla sospensione del commissario Juliano. In ordine a tutto ciò non può escludersi essersi trattato soltanto di negligenze colpose o di coincidenze casuali; ma in senso contrario colpisce la circostanza che nessuno dei funzionari coinvolti negli episodi medesimi subì conseguenze disciplinari da parte dell'Amministrazione degli interni.


8.5.1. Ancor più clamorose, anche per lo scalpore che suscitarono nell'opinione pubblica una volta disvelate, furono le attività del SID volte alla copertura di Marco Pozzan e Guido Giannettini. Pozzan, bidello di una scuola per ciechi di Padova, era uno stretto collaboratore di Freda e nel corso di due interrogatori alla presenza del difensore (21 febbraio e 30 marzo 1972) aveva fornito molti particolari sul ricordato incontro di Padova del 18 aprile 1969, affermando, tra l'altro, che Pino Rauti era tra i presenti e che fu presa in quella circostanza la decisione "di approfittare della tensione politica e sociale in atto inserendosi con iniziative utili ad acuirla". Pochi giorni più tardi Pozzan dichiarò di aver parlato in condizioni di "inspiegabile confusione mentale", ritrattando ogni cosa. Non appena rilasciato, si rese irreperibile. Qualche mese dopo venne "intercettato" da alcuni agenti del SID che lo convocarono a Roma dove fu ospitato per diversi giorni in un appartamento del Servizio. Dopo di che gli fu fornito un passaporto con falso nome e un sottufficiale del Servizio lo accompagnò in Spagna, dove fece immediatamente perdere le proprie tracce. Responsabile dell'operazione furono il generale Gian Adelio Maletti, capo del reparto "D" del SID ed il suo aiutante, il capitano Antonio Labruna (181). La versione - abbastanza inverosimile - da loro fornita in sede giudiziaria fu di non essere mai stati a conoscenza dell'identità di Pozzan, che sarebbe stato loro presentato sotto falso nome da una fonte non precisata, come persona che avrebbe potuto stabilire un contatto con Delle Chiaie. La sua scomparsa, una volta in Spagna, li avrebbe quindi colti di sorpresa. Questa versione, come si vedrà, non convinse la corte di primo grado, anche se fu accettata in sede di appello. Essa viene ora autorevolmente smentita da uno dei principali protagonisti di questa ed altre vicende, il capitano Labruna, che, interrogato dal giudice istruttore di Milano, ha confermato di essersi recato personalmente, insieme a Guido Giannettini, ad accogliere Pozzan alla stazione Termini, dove Pozzan sarebbe giunto accompagnato da Massimiliano Fachini, che peraltro neha l'episodio. Giannettini, invece, ammette la propria presenza (motivata a suo dire dal desiderio di far incontrare Pozzan da "qualcuno che conosceva") ma ha affermato di avere un ricordo "evanescente" e "nebbioso" dell'episodio, che non gli consentiva di escludere, né di affermare la presenza di Fachini. Labruna ha inoltre di recente prodotto alla A.G. una serie di appunti manoscritti del generale Maletti contenenti delle vere e proprie disposizioni cui lo stesso Labruna avrebbe dovuto attenersi (come in effetti si attenne) nel corso degli interrogatori dinnanzi alla Corte di Catanzaro, per confermare la versione ufficiale fornita dallo stesso Maletti.


8.5.2. Guido Giannettini era una figura molto più importante del bidello padovano ed il coinvolgimento del SID nel suo caso andò ben oltre. Giovanni Ventura aveva "confessato" (marzo 1973) di essersi infiltrato nel gruppo di Freda per conto del SID, che il suo contatto con il SID eta Giannettini e che, in cambio, quest'ultimo gli trasmetteva rapporti informativi segreti. La copertura della fonte da parte del SID durò fino a quando fu fatta saltare, con modalità singolari, nel giugno del 1974 dal ministro della difesa Giulio Andreotti, che in una clamorosa intervista ammise che Giannettini era stato un regolare informatore del SID e che la decisione, presa ad alto livello (182), di coprirlo con il segreto di Stato era stata un grave errore. Comunque sia di ciò; la copertura di Giannettini potrebbe al limite ritenersi conforme alla normale prassi dei servizi. Ma il SID andò ben oltre. Poco dopo che Giovanni Ventura ebbe iniziato la sua "confessione" e, quando l'inquirente milanese stava concentrando l'attenzione su Giannettini, i due ufficiali che avevano gestito l'episodio Pozzan (Maletti e Labruna) realizzarono la medesima operazione con Giannettini. Questi fu inizialmente nascosto in un apprtamento del SID (intestato a tal Colantuoni, membro di Gladio) e poi fatto espatriare in Francia (aprile 1973). La fuga ebbe luogo immediatamente pr ima di una perquisizione in casa Giannettini, quando la convocazione di questi da parte del magistrato era imminente e fu organizzata in modo da non lasciare alcuna traccia alla frontiera. Dopo la fuga, Labruna si incontrò con lui almeno quattro volte; inoltre il Servizio contribuì a finanz
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0