Professione: reporter di guerra
Edito da Baldini Castoldi Dalai, 2002
640 pagine, € 14,00
ISBN 888490188X
			di Mimmo Candito
Libro presente nelle categorie:
			 Quarta di copertina
Quarta di copertinaQuesto libro parla di Hemingway e di Montanelli, di John Reed e Luigi Barzini, ma anche di Peter Arnett e di Oriana Fallaci. Raccontando in prima persona di guerre, di rivoluzioni, di matti che rischiano la pelle per il solo scopo di poter scrivere le storie più drammatiche del nostro tempo. Ma cerca anche di spiegare le ragioni che giustificano questo impegno. Protagonista del libro è la relazione tra il corrispondente di guerra e la guerra stessa, ma raccontando questa relazione si finisce per parlare anche di come è cambiato il mondo del giornalismo. Il volume è l'edizione aggiornata e ampliata di "Professione: reporter di guerra", pubblicato nel 2000.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Gavino Pala		su Archivio '900 del 04/02/2012
	
I documenti ripresi da "Newsweek" riguardano i viaggi all´estero del reporter. Le vendette selettive dei pasdaran del nuovo corso
Varsavia, la guerra dei dossier "Kapuscinski collaborò con il regime"
Dagli archivi i rapporti del giornalista ai Servizi segreti comunisti
	
	Varsavia, la guerra dei dossier "Kapuscinski collaborò con il regime"
Dagli archivi i rapporti del giornalista ai Servizi segreti comunisti
di Andrea Tarquini		su La Repubblica del 23/05/2007
	
di David Randall		su Internazionale del 10/05/2007
	
News in archivio
		su redazione del 19/12/2005
	
Fotografie e scritti per ricordare giornalisti scomparsi sul lavoro
"Il giornalismo che non muore": una mostra a Bologna dal 3 al 15 dicembre
	
	"Il giornalismo che non muore": una mostra a Bologna dal 3 al 15 dicembre
		su redazione del 14/11/2005
	
Il convegno
"Il giornalismo che non muore" a Bologna
Viaggio nell'inchiesta attraverso la storia di 14 inviati”
	
	"Il giornalismo che non muore" a Bologna
Viaggio nell'inchiesta attraverso la storia di 14 inviati”
		su redazione del 12/11/2005
	





