Mai una carezza. Storie del mondo che dobbiamo cambiare
Edito da Baldini Castoldi Dalai, 2008
284 pagine, € 13,60
ISBN 9788860734594
			di Giampaolo Visetti
Libro presente nelle categorie:
			 Quarta di copertina
Quarta di copertinaCi sono grandi scrittori che prestano la loro penna al giornalismo e giornalisti che scoprono la vocazione alla scrittura nel corso di carriere straordinarie. Giampaolo Visetti è inviato per "la Repubblica" in zone di guerra e in quelle porzioni del pianeta dimenticate da tutti e in cui i conflitti non iniziano e non finiscono, ma semplicemente esistono. Cronista attento ai paradossi del mondo globalizzato, ha raccontato il difficile percorso della nuova Russia putiniana e delle repubbliche ex sovietiche, divise tra un rinnovato ossequio a Mosca e la volontà di salire sul carro guidato dal nuovo amico americano, il riesplodere dei mai sopiti conflitti etnici nei Balcani e nel Caucaso, e le tragedie dei Paesi africani, in cui continuano nel silenzio generale le guerre e il depredamento delle risorse. Testimone oculare di stragi e follie, Visetti possiede un registro unico, fedele alla sua visione del mondo in cui le persone violate, gli sconfitti e gli emarginati sono i soli che "possono avvicinarci alla verità"; dal bambino allevato dai cani nella sconfinata periferia moscovita, ai morti e ai sopravvissuti all'assalto alla scuola di Beslan, dalla famiglia che ha deciso di tornare a vivere a Chernobyl, alla cuoca sudafricana vittima del "nuovo apartheid", fino al popolo inuit che si sta lasciando morire tra i ghiacci. Storie di questo nostro mondo, storie di persone che non hanno mai ricevuto una carezza.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Gavino Pala		su Archivio '900 del 10/04/2012
	
di  AA.VV.		su BBC News del 08/09/2006
	
Svelati i trucchi dell´intelligence tedesca nell´ultima guerra. Una baronessa polacca informava Berlino
Il codice nell´orlo delle gonne così i nazisti spiavano Londra
Modelli da sartoria e una giovane lady tra le armi segrete di Hitler
	
	Il codice nell´orlo delle gonne così i nazisti spiavano Londra
Modelli da sartoria e una giovane lady tra le armi segrete di Hitler
di Enrico Franceschini		su La Repubblica del 05/09/2006
	
News in archivio
Per la Corte internazionale dell'Aja il massacro di 8000 musulmani non può essere attribuito direttamente agli organi di governo di Belgrado
Onu: "A Srebrenica fu genocidio ma la Serbia non è responsabile"
Respinta la denuncia della Bosnia: Milosevic e i suoi colpevoli soltanto di non aver impedito la strage
	
	Onu: "A Srebrenica fu genocidio ma la Serbia non è responsabile"
Respinta la denuncia della Bosnia: Milosevic e i suoi colpevoli soltanto di non aver impedito la strage
		su La Repubblica del 26/02/2007
	
		su redazione del 02/09/2006
	
		su redazione del 24/03/2006
	
In biblioteca
di Patrick
 Desbois
Marsilio, 2009
Marsilio, 2009




