L'affaire Moro

Edito da Sellerio, Palermo, 1978
152 pagine, € 6,20
ISBN 8838901384

di Leonardo Sciascia

Recensione

Sulla vita e la morte di Aldo Moro giudicherà la storia

Scritto a caldo, in quel 1978 carico di violenza, veleni ed intrighi, pubblicato dapprima in Francia e solo successivamente in Italia, l’Affaire Moro suscitò, come previde lo stesso autore (1) , malumori, incomprensioni e, ovviamente, polemiche.
Denso di interpretazioni e prese di posizione molto personali, controcorrente, allora come oggi, l’Affaire Moro ha rappresentato di fatto il primo tentativo di pulizia intellettuale nell’universo oscuro e ombroso che circonda il rapimento e l’uccisione dello statista democristiano.
Leonardo Sciascia, trascorsi due mesi dal ritrovamento del corpo senza vita dello statista in via Caetani, concede difatti finalmente un peso alle parole scritte da Aldo Moro quando era ancora in vita, in quei lunghi e catalizzanti cinquantacinque giorni di prigionia. Parole astutamente o negligentemente inascoltate, per molti per troppi anni anche dai suoi più stretti amici e collaboratori. Un peso intellettuale e umano racchiuso in un copioso scambio epistolare che ancora dopo venticinque anni non è da considerare sufficientemente analizzato, studiato, compreso.
E’ un’operazione difficile questa di Sciascia se è vero che “…nell’affaire Moro si presentava la necessità di un duplice processo di immedesimazione: con le Brigate Rosse…, e con Moro, prigioniero che mandava dalla prigione messaggi da decifrare secondo quel che “gli amici” conoscevano di lui – pensieri, comportamenti, abitudini e idiosincrasie – e secondo immedesimazione alle condizioni in cui si trovava”.
Delle circa ottanta lettere scritte da Moro nella prigione del popolo, solamente una trentina furono consegnate e dunque rese pubbliche dai suoi carcerieri. Le altre vennero trovate solo molti anni dopo nei vari e poco chiari sequestri e ritrovamenti del materiale brigatista. Dunque Sciascia nel 1978 non conosceva che quelle trenta missive recapitate ed è importante oggi che chi ha avuto la possibilità di leggerle tutte riconosca all’intellettuale siciliano il merito di aver insistito per primo sulla rilevanza fondamentale contenuta in quelle pagine, cariche di vita quanto di morte e nelle cui righe è forse racchiusa la chiave di un mistero. Il senso di decisività che Sciascia attribuisce a quegli scritti, vero copione dell’intero affaire Moro, cozza fortemente con l’opinione che anche i suoi amici più stretti, con poche eccezioni, si affrettarono a diffondere nei giorni del sequestro: lettere scritte da Moro d’accordo, ma da quale Moro? Una domanda a cui oggi farebbero bene a rispondere sinceramente tutti coloro che in questi venticinque anni sinceri non lo sono stati. Sarebbe un atto dovuto alla famiglia Moro, ai suoi amici più cari e in definitiva alle nuove generazioni che si affacciano con sfiducia, distrattamente e noiosamente al finestrone della politica nostrana, coacervo di intrighi e veleni, oggi come allora.
Il “caso Moro”, ha rappresentato nel nostro paese, è inutile negarlo, un vero e proprio spartiacque storico ma soprattutto morale al punto che la memoria di coloro che vissero quegli anni, non importa se da protagonisti oppure da semplici spettatori, non potrà mai più tornare ad essere la stessa, sporcata irrimediabilmente dal sangue di Aldo Moro e da quello della sua scorta. Le immagini della strage di via Fani e di Moro nella prigione del popolo rimarranno per sempre stampate nell’album di una generazione che è divenuta improvvisamente adulta. E chi, come colui che scrive, non ha vissuto per motivi anagrafici quegli anni troverà sempre davanti a se, nel corso di una crescita culturale e politica che possa definirsi tale, un bivio etico: cosa leggere, cosa capire, cosa pensare dei fantasmi del caso Moro? Come misurarsi con la mole di pagine vergate spesso insulsamente dopo quel brutale assassinio? In questa prospettiva, non c’è che dire, il libro di Sciascia è un passaggio obbligato. Occorre entrare nell’affaire, sporcarsene le mani, per crescere. E’ un concetto che Sciascia capì bene sulla sua pelle: “Se dieci anni prima mi avessero detto che Moro avrebbe cambiato la mia vita, avrei riso: invece è stato così. Dopo la morte di Moro non mi sento più libero di immaginare. Anche per questo preferisco ricostruire cose già avvenute. Ho paura di dire cose che possono avvenire” .

(2) Tra i tanti aspetti interessanti riportati nel testo ritengo che ne vadano sottolineati almeno due.
In primo luogo Sciascia sostiene che gli interventi censori da parte degli aguzzini di Moro ci furono ma non si sostanziarono affatto in una “scrittura sotto dettatura”, come molti hanno tentato di affermare, quanto piuttosto nel non recapitare tutte le lettere che Moro scriveva, ottenendo in tal modo il duplice vantaggio di non lasciar cadere lo statista nello sconforto totale ed avere nello stesso tempo la possibilità di decifrare essi stessi ciò che Moro andava scrivendo. Si perché Aldo Moro era presente a se stesso, lucido e pensoso come sempre, apparentemente distratto, ovviamente turbato ma assolutamente lucido. E questo le BR lo sapevano bene, al pari di coloro che si opposero ad ogni mediazione nascondendosi dietro ad un senso dello Stato che solo a chi è morto per esso è giusto attribuire (3). A questo punto l’autore tenta di suggerire una via interpretativa, forse apparentemente artificiosa, ma che, ad un attenta lettura delle lettere, risulta tutt’altro che inverosimile: occorre secondo lui applicare un codice alle lettere come al memoriale, codice che egli definisce del non senso. Stranezze concettuali in cui difficilmente un intellettuale come Moro poteva cadere inconsapevolmente: nella lettera a Cossiga, ad un certo punto Moro scrive: “Penso che un preventivo passo della Santa Sede (…) potrebbe essere utile” (4) . Niente di più assurdo secondo Sciascia, e probabilmente, anche secondo Moro. Cosa poteva aver voluto dire? Forse, è parere dello scrittore, Moro riteneva di essere nei paraggi della Città del Vaticano, o comunque a Roma. Un indizio, un appiglio, al quale avrebbero fatto bene ad attaccarsi Cossiga con l’intero apparato di polizia messo spettacolarmente quanto inutilmente in moto. Un altro esempio riportato da Sciascia è contenuto nel più volte citato brano in cui lo statista dice di trovarsi sotto un “dominio pieno e incontrollato” (5): forse voleva lasciar intendere un con-dominio pieno e ancora non controllato? Probabilmente non lo sapremo mai. Moro lasciava molliche che nessuno avrebbe raccolto, indizi che qualcuno avrebbe sapientemente occultato. Una analisi tecnica delle lettere di Moro degna di questo nome, come ha ammesso lo stesso Cossiga, non venne mai fatta nei giorni del sequestro. (6)
Un’altra interpretazione degli scritti di Moro altrettanto audace ma non per questo inverosimile è connessa alla parola famiglia, o meglio al concetto che con essa Moro vuole esprimere. Termine ricorrente nelle lettere, spesso fuori luogo, che secondo Sciascia si riferisce non alla famiglia naturale di Moro, alla quale egli è indubbiamente molto attaccato ma che obbiettivamente non sarebbe così impossibilitata nel far fronte alle proprie esigenze senza l’apporto di Moro come quest’ultimo vuole far intendere (7), quanto alla famiglia del partito della Democrazia Cristiana. Famiglia quest’ultima, tutt’altro che unita e indubbiamente bisognosa invece della figura carismatica e mediatrice che Moro rappresentava. Traspare altresì in molte occasioni nelle lettere che Moro scriveva ai suoi collaboratori e colleghi l’amara constatazione che già senza la sua presenza fisica, nei giorni del sequestro le decisioni vengano prese in fretta, senza una adeguata riflessione. Considerazioni quasi sempre accompagnate, vale la pena dirlo, da oscuri presagi che lo statista intravede nel futuro della DC e che, come noi sappiamo bene, troveranno la loro concreta manifestazione nella disgregazione e nel tracollo del partito per antonomasia nei primi anni novanta (8).
Ancora nel corso del testo Sciascia si sofferma su aspetti importanti dell’affaire quali il mito dell’imprendibilità delle BR, della loro efficienza e sicurezza nei movimenti. Fino ad aprire uno spazio di dialogo con i sostenitori del cosiddetto “fronte della trattativa”: in particolare, secondo Sciascia, il Partito Socialista di Bettino Craxi poteva aver “intuito” giustamente la dicotomia o meglio la spaccatura che si stava inserendo all’interno della stessa organizzazione rossa. Dicotomia ben tratteggiata in una lettera di Moro alla Democrazia Cristiana recapitata il 28 aprile. Scrive Moro che “la pietà di chi mi recava la lettera ha escluso i contorni che dicevano la mia condanna, se non avverrà il miracolo del ritorno della D.C. a se stessa e la sua assunzione di responsabilità”. Pietà, quella stessa pietà che sembra trasparire nel balbettio della voce del brigatista nel corso della telefonata fatta al professor Franco Tritto la mattina del 9 maggio in cui si davano le istruzioni per il ritrovamento del corpo del più volte definito onorevole, presidente Aldo Moro. Scrive Sciascia che “nel loro manifesto o latente antiparlamentarismo…, mai credo gli italiani avevano pensato che il titolo di “onorevole” venisse da “onore” come nel momento in cui lo hanno sentito dalla voce del brigatista accompagnarsi al nome di Moro”. Ma di questa dicotomia, di questa possibile spaccatura che avrebbe potuto salvare la vita di un uomo nessuno seppe farci nulla.
Al termine l’autore ha inserito la Relazione di minoranza redatta e presentata da lui stesso alla Commissione Parlamentare d’inchiesta su la strage di via Fani, preceduta da una utile cronologia degli eventi dell’affaire che si conclude con i funerali di Moro e con il comunicato diffuso dalla famiglia: “La famiglia desidera che sia pienamente rispettata dalle autorità di Stato e di partito la precisa volontà di Aldo Moro. Ciò vuol dire: nessuna manifestazione pubblica o cerimonia o discorso; nessun lutto nazionale, né funerali di Stato o medaglia alla memoria. La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro, giudicherà la storia.”
Davvero oggi sono queste pagine di storia, di una storia non tutta italiana e nella quale finiscono allo stesso modo i sogni di chi voleva una democrazia compiuta e quelli di chi, parafrasando le parole di Sciascia, voleva morire per la rivoluzione ed è finito invece per morire con la rivoluzione.


Roberto Bortone
Annotazioni

1. Mentre sta per uscire il suo libro, Sciascia nel corso di una intervista rilasciata al giornalista del Corriere della Sera, Ferrari afferma: “Già me le sento le cose che diranno. Che sto con Craxi, che faccio politica. La verità è che io non sto con Craxi, sto con Moro, quel Moro che, politicamente, ho sempre avversato, e che oggi voglio difendere. Bernanos diceva che a un certo punto uno scrittore deve scegliere tra il conservare la fiducia dei lettori o il perderla; e che preferiva perderla anziché ingannarli. Faccio anch’io questa scelta.” Brano riportato anche in Moro. 25 anni di misteri di Giuseppe Giacovazzo, pag. 40, 41 – Palomar, 2003.

2. Brano contenuto nell’intervista concessa da Leonardo Sciascia nel 1982 a Lietta Tornabuoni, in Giacovazzo G., op. cit. pag. 30.
3. I nomi di coloro che hanno dato la propria vita per lo Stato sono scritti nella storia del nostro paese e nella memoria di ognuno di noi. Non è questa la sede in cui alimentare polemiche asettiche eppure a mio avviso occorre stare attenti quantomeno a non calpestare la coscienza profondamente democratica di coloro che hanno combattuto con armi impari, le sole che uno Stato realmente democratico può concedere ai suoi servitori, annoverando tra essi, come qualcuno ha fatto recentemente, definendoli financo “Benemeriti della Repubblica” individui che, democraticamente parlando, tali non sono stati.
4. Lettera indirizzata a Francesco Cossiga, recapitata il 29 marzo.
5. Ibidem.
6. Alla domanda posta da Leonardo Sciascia a Cossiga durante una audizione in Commissione “Avete tentato una decifrazione dei messaggi di Moro durante il sequestro?”, Cossiga imbarazzato risponde “No, procedevamo con metodi artigianali”.

7. Moro scrive nella lettera a Benigno Zaccagnini recapitata il 4 aprile “… Se non avessi una famiglia così bisognosa di me, sarebbe un po’ diverso.”
8. Mi riferisco evidentemente a quel ciclo di indagini, di arresti, inquisizioni, delazioni, strani suicidi e chi più ne ha più ne metta, passato alle cronache con il nome di Tangentopoli. Una pagina nera per la famiglia democristiana, assolutamente necessaria secondo altri per un plausibile futuro democratico del nostro paese.

Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

Giornata della memoria, il Quirinale include Giorgiana Masi
Vittime del terrorismo, la lista del Colle
Per la prima volta si celebrano tutti i caduti degli anni di piombo. Il ricordo in un volume
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 09/05/2008
L’anniversario di via Fani Veltroni: chi ha sparato dovrebbe evitare di riempire giornali e tv
«Ho perdonato, incontrerei Moretti»
Parla Agnese, figlia di Aldo Moro, 30 anni dopo il rapimento. Cossiga s’inginocchia
"Ho manipolato le Br per far uccidere Moro"
Dopo 30 anni le rivelazioni del «negoziatore» Usa
di Francesco Grignetti su La Stampa del 09/03/2008
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0