Lo schiocco. Storia della strage di Brescia
Edito da Limina, 2006
161 pagine, € 13,50
ISBN 8860410037
			di Giancarlo Feliziani
Libro presente nelle categorie:
			 Quarta di copertina
Quarta di copertinaIl 28 maggio del '74 a Brescia è una giornata inaspettatamente plumbea e piovosa. Sono trascorsi esattamente sedici giorni dalla vittoria del "no" al referendum sul divorzio. L'Italia è quella dell'austerity e delle domeniche a piedi. Alle 10.12 sette etti di polvere da mina infilati in un cestino portarifiuti esplodono durante una manifestazione antifascista uccidendo otto persone. Cinque di loro non hanno neppure quarant'anni, sono tutti insegnanti, ma soprattutto amici, che hanno condiviso cene, lavoro e vacanze: cinque persone che hanno lavorato insieme nella scuola, costruito il sindacato e vissuto la politica con la passione e il sorriso. Il libro racconta la storia di questa strage
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
«Strage di Piazza della Loggia Processate Rauti e Delfino»
Brescia, la richiesta della procura. Si aggiungono a Zorzi e Maggi
	
	
Brescia, la richiesta della procura. Si aggiungono a Zorzi e Maggi
News in archivio
Strage piazza Loggia: inchiesta chiusa, “concorso in strage” per Rauti, Delfino e Maifredi
Fonte: Rovato.org
	
	Fonte: Rovato.org
		su redazione del 21/06/2007
	
QUIRINALE: NAPOLITANO, SI FACCIA PIENA LUCE SU AUTORI E MANDANTI STRAGE BRESCIA
MESSAGGIO IN OCCASIONE DEL 32° ANNIVERSARIO DELL'ATTENTATO
	
	MESSAGGIO IN OCCASIONE DEL 32° ANNIVERSARIO DELL'ATTENTATO
		su Adnkronos del 28/05/2006
	


