Operazione Paperclip. Mosca e Washington ordinano: catturare i cervelli atomici
Edito da Sperling & Kupfer, 1974
360 pagine, € 25,00
di Clarence G. Lashy
Libro presente nelle categorie:

Alla fine della seconda guera mondiale Stalin si infuriò nell'apprendere che il suo esercito non aveva catturato neppure uno dei maggiori scienziati tedeschi esperti in missili. "E' assolutamente intollerabile", si lamentò con uno dei suoi generali: "abbiamo sconfitto le armate tedesche, abbiamo occupato Berlino e Peenemunde; ma gli americani si sono presi gli ingegneri nucleari". In mezzo al caos provocato dal crollo del Terzo Reich, infatti, il servizio segreto americano, sceso in gara con gli inglesi, i francesi e i russi per i cosidetti "risarcimenti intellettuali", riuscì ad accaparrarsi ben seicentoquarantadue scienziati tedeschi. Il Programma che ne scaturì, con il nome in codice di Operazione Paperclip, terminò solo quando Wernher von Braun e i suoi collaboratori mandarono in orbita il primo satellite americano: l'Explorer I...
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 10/04/2012
ARCHIVI Nuovi documenti ribaltano l'immagine del «guerrafondaio» diffusa dai comunisti
De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa
E nel 1950 sospese la domanda di ammissione dell'Italia all'Onu
De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa
E nel 1950 sospese la domanda di ammissione dell'Italia all'Onu
di Antonio Carioti su Corriere della Sera del 18/06/2007
di AA.VV. su BBC News del 28/02/2007
News in archivio
su Ansa del 22/11/2005
In biblioteca
di Michael Hodges
Tropea, 2009
Tropea, 2009
Uno sguardo all'attualità
Articoli in archivio
di Robert Fisk su L'Unità del 30/10/2006
di Jung Sung-ki su Korea Times del 16/10/2006
di Francesco Sisci su La Stampa del 10/10/2006
News in archivio
Stati Uniti: un sito pubblica la ricetta della bomba atomica
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
su ITNews del 03/11/2006
Nucleare: 'Trenta nuovi paesi possono sviluppare l'atomica'
E' l'allarme l'anciato da Mohamed ElBaradei, direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica
E' l'allarme l'anciato da Mohamed ElBaradei, direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica
su Il Resto del Carlino del 16/10/2006
su Reuters del 13/10/2006