Il libraio di Kabul
Edito da Sonzogno, Milano, 2003
323 pagine, € 17,00
ISBN 8845424057
di Asne Seierstad
Libro presente nelle categorie:

Quando l'autrice, giovane giornalista norvegese, entra a Kabul al seguito delle truppe alleate, una delle prime persone che incontra è Sultan Khan, il libraio. Con lui, nella sua bottega, inizia a parlare di letteratura, di cultura, della situazione del Paese, ma anche della sua famiglia, talmente rappresentativa del mondo afgano che Åsne pensa di poterla raccontare in un libro. Così, per tutta la primavera successiva alla caduta dei Talebani, viene accolta a casa Khan e diventa la figlia bionda del libraio di Kabul. È testimone di amori proibiti, di matrimoni combinati, di reati e punizioni, di ribellioni giovanili, e della severità con la quale la società islamica detta ancor oggi i modi in cui ciascuno deve vivere la propria vita.
"… Ho indossato il burka anche per comprendere meglio cosa vuol dire essere una donna afgana. Cosa vuol dire doversi accalcare nelle ultime file sovraffollate riservate alle donne quando l’autobus è mezzo vuoto. Cosa vuol dire doversi raggomitolare nel bagagliaio di un taxi perché c’è un uomo sul sedile posteriore. Cosa vuol dire sentirsi gli sguardi addosso per essere un burka alto e attraente e ricevere il tuo primo complimento da burka da parte di un uomo per la strada. E poi ho capito cosa vuol dire odiare il burka. “
Sullo stesso argomento
In biblioteca
di Saira Shah
Bompiani, 2004
Bompiani, 2004
Uno sguardo all'attualità
Articoli in archivio
In Bosnia e in Kosovo erano impiegati in «operazioni speciali». Ora andranno in missione di pace, a fianco degli Usa
E la Serbia manda i «berretti rossi» a Kabul
Così Washington, dopo polacchi, bulgari e cechi, inserisce anche Belgrado nella «giovane Europa»
E la Serbia manda i «berretti rossi» a Kabul
Così Washington, dopo polacchi, bulgari e cechi, inserisce anche Belgrado nella «giovane Europa»
di Massimo Nava su Corriere della Sera del 24/10/2003
di Sergio Romano su Corriere della Sera del 21/07/2003
Parla il generale Battisti, a capo della "Taurinense"
Primavera a Kabul
E l'unico militare ad avere svolto funzioni di coniando nelle due spedizioni, Isaf ed Enduring Freedom: «Il paese sta uscendo dall'era dei talebani. anche grazie a noi».
Primavera a Kabul
E l'unico militare ad avere svolto funzioni di coniando nelle due spedizioni, Isaf ed Enduring Freedom: «Il paese sta uscendo dall'era dei talebani. anche grazie a noi».
di Fulvio Scaglione su Famiglia cristiana del 20/07/2003