La nuova economia del terrorismo
Edito da Tropea, 2004
382 pagine, € 19,00
ISBN 8843804022
di Loretta Napoleoni
Libro presente nelle categorie:

Quali sono le fonti di finanziamento del terrorismo islamico? Perché le organizzazioni armate sono divenute una realtà politica e un affare da miliardi di dollari? Questo studio ritrae un sistema economico capace di finanziare gruppi armati in tutto il mondo e fotografa il percorso che la "nuova economia del terrore" ha compiuto dalla Guerra Fredda ad Al Qaeda, senza dimenticare il dramma della Jihad antisovietica. Un'indagine che dimostra che i gruppi terroristici islamici sono guidati da una oligarchia finanziaria mediorientale, la stessa che in passato avevano combattutto perché alleata dell'Occidente. Quell'Occidente che acquista petrolio, consuma eroina, fabbrica armi e ricicla denaro sporco legandosi strettamente al terrorismo.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Intervista a Loretta Napoleoni, esperta finanziaria della City
«Fermare il terrore? Bloccate i loro fondi»
«Fermare il terrore? Bloccate i loro fondi»
di Massimo A. Alberizzi su Corriere della Sera del 15/07/2005
di Marco Leofrigio su Nigrizia del 29/06/2005
I paradisi fiscali e la Tobin Tax
Un granello di sabbia negli ingranaggi della speculazione finanziaria
Un granello di sabbia negli ingranaggi della speculazione finanziaria
di Stefania Rimini su Report del 14/06/2000
News in archivio
su Corriere della Sera del 24/02/2006
su mondoacolori.org del 27/12/2005
su Ansa del 14/12/2005
Uno sguardo all'attualità
Articoli in archivio
Dal 2001 solo due persone condannate per il reato previsto dal 270 bis. Spesso in contrasto Procure e giudici
Allarmi, arresti e poi rilasci tutte le inchieste finite nel nulla
Allarmi, arresti e poi rilasci tutte le inchieste finite nel nulla
di Luca Fazzo su La Repubblica del 20/11/2005
di Renzo Guolo su La Repubblica del 01/08/2005
Il livello di allerta resta inalterato ma il video ha sorpreso l´intelligence
La Cia lo credeva morto allarme per le elezioni
La Cia lo credeva morto allarme per le elezioni
di Carlo Bonini su La Repubblica del 31/10/2004