Da La Repubblica del 29/04/2005
Calipari, satellite Usa ha ripreso la sparatoria
News presente nelle categorie:
NEW YORK - Un satellite militare americano ha ripreso e registrato la scena della sparatoria del 4 marzo a Bagdad, nella quale fu ucciso Nicola Calipari. La ricostruzione è ora alla base delle conclusioni dell'inchiesta: lo afferma la rete tv americana Cbs, citando fonti del Pentagono. Secondo il network, grazie al satellite sarebbe stato possibile stabilire che la pattuglia al checkpoint vide l'auto quando si trovava a "137 yards" di distanza, cioè 130 metri, e aprì il fuoco quando l'auto era a "46 yards", ovvero 42 metri. L'intervallo di tempo tra i due momenti è risultato minore di tre secondi, il che equivale a una velocità dell'auto - secondo questa ricostruzione - pari a oltre 96 chilometri orari.
(2005-04-29 14:39:29)
(2005-04-29 14:39:29)
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Black R.O.C.
La vera storia del Raggruppamento Operativo Centrale, il buco nero da cui passano i fondi destinati all’attività dei Servizi italiani.
La vera storia del Raggruppamento Operativo Centrale, il buco nero da cui passano i fondi destinati all’attività dei Servizi italiani.
di Norberto Breda su La Voce della Campania del 20/07/2007
Sentenza definitiva per l'ex numero tre del Sisde. Sarà rinchiuso nel carcere militare. Dopo 15 anni la Corte si pronuncia sulle accuse sostenute dai boss Buscetta e Brusca
Contrada, la Cassazione conferma: dieci anni per concorso esterno alla mafia
L'ex 007: "Spero che qualcuno si pentirà del male che mi ha fatto. Un giorno la verità sarà ristabilita".
Contrada, la Cassazione conferma: dieci anni per concorso esterno alla mafia
L'ex 007: "Spero che qualcuno si pentirà del male che mi ha fatto. Un giorno la verità sarà ristabilita".
di AA.VV. su La Repubblica del 10/05/2007
News in archivio
Nicola Calipari, colpito e ucciso mentre faceva da scudo a Sgrena
Il direttore del Manifesto: "E' morto per proteggere Giuliana"
Il direttore del Manifesto: "E' morto per proteggere Giuliana"
su La Repubblica del 05/03/2005
su Ansa del 04/03/2005
su Ansa del 04/03/2005
In biblioteca
di Francesco Gnecchi Ruscone
Mursia, 2011
Mursia, 2011