Da La Padania del 08/01/2005

Nuovo processo a Killen, che nel '64 rapì e uccise tre attivisti

Il Mississippi brucia ancora

Torna alla sbarra il Ku Klux Klan

WASHINGTON - Le braci del Mississippi sembravano fredde, spente sotto la cenere di quarant'anni, ma la fiamma dell'odio razziale che consumò una generazione si rialza e raggiunge l'uomo con il cappuccio che credeva ormai di averla fatta franca. Quarant'anni, appunto, sono passati dal giugno 1964, quando furono uccisi tre studenti, due bianchi e uno nero, calati dal Nord sul Mississippi per aiutare a organizzare la protesta civile.

Furono ritrovati cadaveri sotto l'argine di un fiume, i due bianchi uccisi con un colpo di pistola in testa, il nero invece, per schifo e disprezzo, pestato a morte; e tutti, in paese, nella contea, nello stato, sapevano chi era stato il mandante, il cervello, forse anche l'esecutore, Edgar Ray Killen, leader del Ku Klux Klan locale.

Ma la giuria bianca rifiutò di condannarlo e Killen tornò libero di predicare il suo odio, di vantare il suo razzismo, di mobilitare i buoni cittadini della contea nella crociata per salvare, proclamava allora e ancora proclama, l'America bianca "dai comunisti che vogliono integrare bianchi e neri". Fino a ieri, quando una nuova giuria fatta dai figli di coloro che lo liberarono ha autorizzato la procura dello Stato a riarrestarlo e processarlo. E il Mississippi brucia ancora.

Nella fornace umana e morale degli anni '60, quando le fiamme dell'integrazione razziale, dei diritti civili, della ribellione, ardevano ovunque fino a divorare i piccoli come i tre studenti in Mississippi e i grandi come i Kennedy o Martin Luther King, nessun incendio abbagliò la nazione come il caso della contea di Neshoba e dei tre attivisti desaparecidos. Michael Schwerner, Andrew Goodman and James Earl Chaney erano arrivati da Chicago a Neshoba, in Mississippi, per organizzare la gente di colore, iscriverla alle liste di voto, educarla in scuole improvvisate, tenendo lezioni di educazione civica e di diritti costituzionali. Un pugno nello stomaco dei good old boys, dei bravi ragazzi bianchi per i quali, in quel sottofondo del Sud più profondo, once a slave always a slave, schiavo una volta, schiavo per sempre e la guerra di Secessione, l'abolizione della schiavitù, le nuove leggi anti-discriminazione erano passate come l'acqua del fiume padre, del Mississippi, nelle paludi e nelle marcite del Delta, senza lasciare traccia.


Il "Klan", come lo si chiama da quelle parti, si assunse la sacra responsabilità di fermare l'infezione, con la propaganda, con le lugubri sceneggiate intimidatorie delle croci bruciate e dei pestaggi e, nei casi estremi, con l'eliminazione fisica dei "comunisti", che ovviamente comunisti non erano affatto, scesi dal Nord per stravolgere "la nostra comunità e i nostri valori tradizionale", come Edgar Ray Killen, allora giovane predicatore battista, concionava dietro il cappuccio appuntito ai raduni del KKK.

E quando il trio di Schwerner, un ebreo, Goodman, un cristiano e Chaney, un nero, aprirono nella sua contea una scuola volante per insegnare a leggere e scrivere ai bambini dei braccianti neri, la spada del Klan colpì. Nella fornace del tempo, questo delitto sarebbe potuto anche passare inosservato e divenne invece un caso nazionale. Da Washington, il successore di Kennedy, Lyndon B Johnson, mobilitò lo Fbi, che si abbatté sui languidi, corpulenti e spesso complici sceriffi locali per cercare prima i corpi e poi i colpevoli. In sequenze da "Calde Notti dell'Ispettore Tibbs", un altro film esemplare di quei climi come poi "Mississippi Burning" con la storia romanzata dei tre attivisti uccisi, l'omertà e la complicità della gente furono scosse e spezzate, quando uno degli assassini confessò e denunciò gli altri.

Le prove erano di ferro, ma nell'aula del processo una foto dell'epoca mostra uno dei principali imputati, lo sceriffo della contea, Lawrence Rainey, che ride stravaccato su una poltrona masticando serenamente tabacco "Red Indian", indiano rosso, sapendo già quello che sarebbe accaduto. La giuria, 12 abitanti della contea, nel 1967 condannò sette dei 18 imputati a pochi anni di carcere con la condizionale per il reato minore di "violazione dei diritti civili" dei morti ammazzati, l'equivalente di una condanna per mobbing a un uomo che sgozzi una donna dopo averla violentata. Gli sceriffi furono assolti e Killen, il capo del Klan locale, fu liberato perché la giuria non riuscì ad accordarsi su un verdetto. Uscì come un messia salvato dalle grinfie degli infedeli.

Sullo stesso argomento

 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0