Giovanni Bianconi

Il brigatista e l'operaio

Dopo l'omicidio dell'operaio e sindacalista Rossa, Vincenzo Gagliardo, che da subito condannò il suo operato (e quello dei suoi compagni), si chiuse nel silenzio. Oggi parla con fatica, e ricostruisce...

Bolognesi P.; Scardova R.

Stragi e mandanti

Sono veramente ignoti gli ispiratori dell'eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna?

La verità sulle stragi è a portata di mano. I "misteri" della nostra storia recente non possono più dirsi tali: restano soltanto accertamenti da completare, silenzi omertosi da sciogliere. E conclusio...

Ustica: è stato un missile. Lo sapevamo già da 33 anni

Nella nostra storia è accaduto anche questo. Che una verità scoperta e capita subito ha dovuto essere smentita e inabissata per 33 anni, per poi ritornare prepotentemente a galla. In tanti, in quella ...

Attualità

Obama come Jfk? Aspettando il discorso di insediamento

Da Archivio900 News

Era il 20 gennaio 1961. Un uomo di nome John Fitzgerald Kennedy, comunemente chiamato John Kennedy o solo JFK, dopo aver prestato giuramento come 35° Presidente degli Stati Uniti, pronunciava il suo p...

di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Dire e non dire. I dieci comandamenti della 'ndrangheta nelle parole degli affiliati

Mondadori, 2012

Non sanno di essere intercettati e parlano a ruota libera. Di affari, di voti, di chi si è comportato "da stracristiano" e di chi invece non "ha abbassato la testa". Parlano, gli uomini della 'ndrangh...

Nel 50esimo della sua morte, un libro per ricordare

Enrico Mattei. Contro l'arrembaggio al petrolio e al metano

Una vita per l'indipendenza e lo sviluppo dell'Italia, del Medio Oriente e dell'Africa

Questo libro, che contiene alcuni scritti e discorsi anche inediti o in parte inediti di Enrico Mattei, non ha altra pretesa che fornire alcuni spunti di riflessione sulla figura e sul ruolo del fonda...

Un anniversario da ricordare

Roma, 16 ottobre 1943

Anatomia di una deportazione. Con CD audio

Le retate naziste del 16 ottobre 1943 coinvolsero a Roma centinaia di famiglie ebree, di cui la maggioranza fu deportata nei campi di concentramento. Il ricordo di quella tragedia è ancora vivo nei so...

Per i 50 anni del Vaticano II, proponiamo:

Breve storia del Concilio Vaticano II (1959-1965)

di Giuseppe Alberigo, Il Mulino, 2012

l 25 gennaio 1959 papa Giovanni XXIII annunciava la decisione di convocare un nuovo concilio, il Vaticano II. Cominciava così la storia di un evento destinato a plasmare il volto del cattolicesimo e a...

Una tragedia che non si può archiviare

Lettera dell'Associazione “140” Familiari Vittime Moby Prince

A squarciare questa coltre di nebbia, ci ha pensato un giudice romano chiamato a giudicare un giornalista dell’Europeo Roberto Bertone che in un suo scritto “lede” la memoria del comandante Chessa. Qu...

Guerra di spie. I servizi segreti fascisti, nazisti e alleati. 1939-1943

Mondadori 2006

Nel 1939-40 si scatena contro il nostro Paese un insidiosa offensiva spionistica che accompagna come un'ombra i vari teatri di guerra. I servizi segreti dei paesi belligeranti moltiplicano gli organic...

Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il racconto di un giudice

Chiarelettere 2008

L’incredibile fine di Aldo Moro. Servizi segreti, logge massoniche, terroristi e uomini politici. Che cosa è successo. La vera storia dei 55 giorni, dalla strage di via Fani alla morte del presidente ...

La risata del '68

Nottetempo Edizioni 2008

"Sarà una risata che vi seppellirà!" A quarant'anni dal suo scoppio irriverente, il maggio 1968 torna alla memoria come un'esperienza felice, come la fine di una guerra, la caduta di un muro o di un r...

Dossier Andreotti

Mondadori 1993

www.tuttoautoricambi.it

Cos'è Archivio900?
"Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere"... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Contenuti
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Leggi il disclaimer