I papi, la chiesa e la pace
Edito da Iacobelli, 2009
240 pagine, € 16,00
ISBN 9788862520355
			di Roberto Di Giovan Paolo, Piero Fabretti
Libro presente nelle categorie:
			
Quarta di copertinaPerché la dottrina della teologia cattolica è rimasta ferma al concetto di "guerra giusta"? È ancora questo il riferimento necessario a un impegno della Chiesa Cattolica per la pace? È questo il punto da cui non possono prescindere i tanti che, nel laicato e nella gerarchia cattolica, si impegnano per la pace a ogni livello culturale? Questo libro è solo un tentativo di analisi, un abbozzo di risposta implicito, senza pretesa di disegnare i confini della teologia della Chiesa Cattolica. Quello che è certo è che solo leggendo e legando in un quadro d'insieme la teoria e la pratica della Chiesa Cattolica, i Papi e il loro popolo, si può cercare di dare una risposta che ancora non c'è. Anche perché la risposta a questa domanda impone una serie di interrogativi anche in altri campi di attività della Chiesa Cattolica. Fra tutti, il primo: è realizzato il Concilio Vaticano II? Due inediti di Achille Ardigò e di Monsignor Tonino Bello e il messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale della Pace 2009 completano l'opera.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
I giorni che precedettero l'arrivo della giunta, durante l'agonia del governo di Isabela Peron
Come l'Argentina è sprofondata nell'abiss
	
	Come l'Argentina è sprofondata nell'abiss
di Claudio Tognonato		su Il Manifesto del 24/03/2006
	
di  AA.VV.		su L'Unità del 24/03/2006
	
di  AA.VV.		su BBC News del 21/03/2006
	
News in archivio
		su Corriere della Sera del 07/06/2006
	
Notizie dalla storia - 25 febbraio 1986
Vent'anni fa il presidente Ferdinando Marcos fuggiva dalle Filippine
Dopo 20 anni al potere aveva tentato di truccare le elezioni. La presidenza è assunta da Corazon Aquino
	
	Vent'anni fa il presidente Ferdinando Marcos fuggiva dalle Filippine
Dopo 20 anni al potere aveva tentato di truccare le elezioni. La presidenza è assunta da Corazon Aquino
		su redazione del 25/02/2006
	
La corte d'Assise di Vienna lo condanna per apologia del nazismo. L'imputato in aula: "Mi sono sbagl
Tre anni di carcere a Irving lo storico che negò l'Olocausto
	
	Tre anni di carcere a Irving lo storico che negò l'Olocausto
		su La Repubblica del 20/02/2006
	
In biblioteca
di Ryszard Kapuscinski
Feltrinelli Editore, 2009
Feltrinelli Editore, 2009


