Athenagoras, il patriarca (1886-1972). Un cristiano fra crisi della coabitazione e utopia ecumenica
Edito da Il Mulino, 1996
560 pagine, € 30,99
ISBN 9788815056818
			di Valeria Martano
Libro presente nelle categorie:
			 Quarta di copertina
Quarta di copertinaSi tratta della biografia di uno dei protagonisti della nuova stagione dei rapporti fra le chiese cristiane tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Cresciuto in Macedonia nel clima della coabitazione post-ottomana, Athenagoras diventa uomo pubblico come metropolita della chiesa ortodossa d'America, e poi patriarca di Costantinopoli. Il volume è basato su fonti inedite, specialmente diplomatiche.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
E Casini: nella Ue in troppi hanno dimenticato, ma niente scontri di civiltà
«Sia il giorno delle vittime del terrorismo»
L'invito di papa Benedetto XVI: l'11 settembre ravvivi la memoria di chi ha perso la vita per gli attentati terroristici in tutto il mondo
	
	«Sia il giorno delle vittime del terrorismo»
L'invito di papa Benedetto XVI: l'11 settembre ravvivi la memoria di chi ha perso la vita per gli attentati terroristici in tutto il mondo
di  AA.VV.		su Corriere della Sera del 11/09/2005
	
UOMINI E RELIGIONI Nel cuore della Francia laica da domani 24 tavole rotonde per svuotare le ragioni della violenza
Lione, riapre il laboratorio del dialogo
Fedi diverse, protagoniste dell'evento promosso dalla Comunità di Sant'Egidio per costruire insieme «un umanesimo di pace»
	
	Lione, riapre il laboratorio del dialogo
Fedi diverse, protagoniste dell'evento promosso dalla Comunità di Sant'Egidio per costruire insieme «un umanesimo di pace»
di Matteo Liut		su Avvenire del 09/09/2005
	
LE CRITICHE DI MARCELLO PERA VERSO UN’EUROPA MULTICULTURALE
Ma la storia lo dimostra: siamo tutti meticci
	
	Ma la storia lo dimostra: siamo tutti meticci
di Andrea Riccardi		su Famiglia cristiana del 09/09/2005
	




