Musulmani buoni e cattivi. La guerra fredda e le origini del terrorismo.
Edito da Laterza, Bari, 2005
330 pagine, € 16,00
ISBN 8842075825
			di Mahamood Mamdani
Libro presente nelle categorie:
			 Quarta di copertina
Quarta di copertina"Ogni musulmano deve dare prova di essere "buono". Tutti i musulmani sembrano ormai soggetti all'obbligo di provare le loro credenziali, arruolandosi nella guerra contro i musulmani "cattivi", i terroristi. Ma non esistono "buoni" musulmani separati dai "cattivi", cosa che renderebbe possibile accogliere i primi ed escludere i secondi, proprio come non esistono "buoni" cristiani o ebrei, separati da quelli "cattivi". Supporre che esistano tali categorie maschera un rifiuto di confrontarci con un'analisi politica dei nostri tempi." "Questa inchiesta, provocatoria e allarmante, solleva serie e difficili domande. È un prezioso contributo alla comprensione di uno dei più importanti sviluppi dell'era contemporanea." (Noam Chomsky)
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Gavino Pala		su Archivio '900 del 06/05/2012
	
di Gavino Pala		su Archivio '900 del 10/04/2012
	
ARCHIVI Nuovi documenti ribaltano l'immagine del «guerrafondaio» diffusa dai comunisti
De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa
E nel 1950 sospese la domanda di ammissione dell'Italia all'Onu
	
	De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa
E nel 1950 sospese la domanda di ammissione dell'Italia all'Onu
di Antonio Carioti		su Corriere della Sera del 18/06/2007
	
News in archivio
		su Corriere della Sera del 24/02/2006
	
		su redazione del 27/12/2005
	
		su Ansa del 14/12/2005
	
In biblioteca
di Giovanni Fasanella, Rosario Priore
Chiarelettere, 2010
Chiarelettere, 2010




 
 
