Mafia, 'ndrangheta e camorra nelle trame del potere
Edito da Gangemi, 2005
160 pagine, € 20,00
ISBN 8849208960
			di AA.VV.
Libro presente nelle categorie:
			 Quarta di copertina
Quarta di copertinaCon il contributo di alcuni fra i più importanti esperti delle problematiche inerenti alla criminalità mafiosa, così come di autentici protagonisti della lotta contro questo fenomeno, quest'opera analizza l'evoluzione storica, le strutture e le modalità operative delle diverse organizzazioni - Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra - comunemente ascritte alla denominazione generale di "mafia". Si tratta di una serie di analisi rigorose ed aggiornate che scendono in profondità nell'esame delle drammatiche ripercussioni delle attività criminali sulla vita civile e sulla economia globale e smascherano i miti e i luoghi comuni che avvolgono la mafia per sgombrare il campo da quanto impedisce la reale comprensione del fenomeno.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Vi racconto l'impero della cocaina
È il petrolio bianco il vero miracolo del capitalismo moderno. Una ragnatela mondiale che ha nella camorra il suo terminale. E che dà ai clan un fatturato 60 volte superiore a quello della Fiat
	
	È il petrolio bianco il vero miracolo del capitalismo moderno. Una ragnatela mondiale che ha nella camorra il suo terminale. E che dà ai clan un fatturato 60 volte superiore a quello della Fiat
di Roberto Saviano		su L'Espresso del 08/03/2007
	
Nell'opera vengono intervistati latitanti ed ex boss. Già presentata in Germania, verrà distribuita anche in Olanda
La 'ndrangheta? Nel film è colpa dello Stato
Arriva in Italia «Uomini d'onore», documentario-inchiesta sulla Calabria Il regista fu contestato per i «Canti di malavita»: la mafia è la nostra cultura
	
	La 'ndrangheta? Nel film è colpa dello Stato
Arriva in Italia «Uomini d'onore», documentario-inchiesta sulla Calabria Il regista fu contestato per i «Canti di malavita»: la mafia è la nostra cultura
di Marco Imarisio		su Corriere della Sera del 19/10/2006
	
Il presidente degli imprenditori: "Lascio l'impegno prima o poi potrei chiudere le imprese e trasferirmi"
Antiracket, l'addio di Callipo. "La Calabria è persa, mi ritiro"
	
	Antiracket, l'addio di Callipo. "La Calabria è persa, mi ritiro"
di Attilio Bolzoni		su La Repubblica del 13/06/2006
	
News in archivio
		su La Repubblica del 19/03/2008
	
		su La Repubblica del 11/05/2007
	
Era ricercato per associazione a delinquere di stampo camorristico. E' stato preso dalle forze dell'ordine in un appartamento a Casalnuovo
Arrestato il figlio del boss Di Lauro. Gestiva il traffico di droga nel napoletano
	
	Arrestato il figlio del boss Di Lauro. Gestiva il traffico di droga nel napoletano
		su La Repubblica del 27/03/2007
	
In biblioteca
di Tonino Palmese
Officinae Ecs, 2009
Officinae Ecs, 2009





