Da Corriere della Sera del 13/02/2007

L'uso «tattico» della lotta armata e il filo degli anni '80

di Giovanni Bianconi

ROMA — Il primo foglio clandestino risale all'aprile 1999, un mese prima dell'omicidio D'Antona. Gli altri erano già pronti ad uccidere il consigliere del ministro Bassolino, mentre loro cominciavano ad elaborare teorie. Sempre relative all'«avanguardia comunista combattente», ma con un'altra prospettiva. Tanto che il secondo documento, datato ottobre 2000, critica l'«eccessiva concretezza militare» delle nuove Br, frutto di una «analisi lacunosa di un bilancio complessivo dell'attività del movimento comunista internazionale e della stessa politica italiana».
Linguaggio involuto, tipico di brigatisti o aspiranti tali. Volevano dire che il delitto D'Antona era una fuga in avanti. Così come l'omicidio- fotocopia diMarco Biagi, marzo 2002; il numero 0 della rivista clandestina Aurora, stampato nell'estate di quell'anno, esprime «apprezzamento» per l'azione, anche se «il livello di intervento è ritenuto troppo alto se rapportato alle attuali condizioni politiche della massa che deve seguire un percorso di maturazione graduale».
Dopo la drammatica esperienza del delitto politico rispuntato dal nulla nel '99, gli investigatori dell'antiterrorismo non tralasciano di analizzare nemmeno una riga di documenti come questi. Capiscono e annotano che sta nascendo una nuova fazione brigatista, con evidenti richiami alle idee che nel 1984 portarono la «seconda posizione» delle Br a fondare l'Unione dei comunisti combattenti. Criticavano la «strategia della lotta armata» ridottasi al rituale di un omicidio all'anno, rivendicando l'uso tattico della violenza per arrivare a un più ampio consenso popolare e insurrezionalista. Il miraggio finale era perfino la costruzione di un partito semi-legale che facesse da sponda all'organizzazione clandestina in armi, come in Irlanda e nei Paesi baschi.
Il paradosso fu che per propagandare quelle posizioni contrarie all'assassinio seriale e poco più, l'Udcc dovette compiere azioni armate: il ferimento dell'economista Da Empoli (1986) e l'omicidio del generale Giorgieri (1987). Si sparava per dire che bisognava dare agli spari un significato diverso, ma il risultato era sempre qualcuno lasciato sull'asfalto, azzoppato o morto. Oggi il rischio intravisto da polizia e magistrati è esattamente lo stesso. Questa nuova formazione che forse si chiama «Partito comunista politico-militare» si porrà pure in disaccordo con gli assassini di D'Antona e Biagi, le Br-pcc, ma per affermare la propria linea doveva mettersi sullo stesso piano: la lotta armata. Tattica anziché strategica, ma sempre lotta armata. Che certamente non ha i campi da arare degli anni Settanta, ma può ancora fare proseliti e soprattutto è un pericolo per le vittime potenziali.
Il seguito delle indagini dirà se gli obiettivi di cui si parla in queste prime fossero in reale e imminente pericolo; di sicuro, chi predica la lotta armata attraverso mosse e pubblicazioni clandestine (e accumula armi e soldi, e si esercita nottetempo) prima o poi deve praticarla. S'è visto che basta un pugno di uomini e donne a commettere delitti che irrompono sulla vita pubblica (oltre che in quella privata delle vittime) con effetti devastanti. Anche ora che la rivoluzione e la sigla Br sembrano più un vessillo da sventolare contro la mediazione dei conflitti che un reale pericolo per le istituzioni democratiche. Di qui la decisione di intervenire preventivamente, pima che la nuova organizzazione facesse danni più seri di una rapina andata a vuoto o di un attentato a una sede neo-fascista (non firmato, altra similitudine con le Br-pcc che alle azioni minori riservavano sigle diverse, per dare l'idea di un fermento inesistente).
La decisione del presunto capo (un clandestino volontario, cioè con falsa identità anche se non ricercato) di dichiararsi «prigioniero politico» rappresenta una prima conferma alle conclusioni, ancora parziali, di un'indagine «pura», condotta con metodo quasi scientifico tra mille difficoltà, utilizzando tutti gli strumenti possibili: dalle intercettazioni ambientali decise e realizzate quasi in tempo reale, al «ritardato arresto» di chi commetteva reati ma bisognava continuare a seguire per risalire agli altri rami dell'organizzazione. L'inchiesta fa intravedere anche la ripresa di antichi rapporti tra brigatisti del tempo che fu, e il ritorno in attività di criminali comuni convertiti alla militanza politica. Vecchi scenari che si riaffacciano dietro un gruppo in cui la maggior parte degli arrestati ha un'età che ha consentito loro di respirare il clima della lotta armata propagandata negli anni Ottanta, quando già era cominciato il tramonto e si dividevano tra prime e seconde posizioni, appunto. Ma c'è pure chi è nato negli anni Settanta, o addirittura nel 1984. Una novità rispetto alle Br che hanno ucciso D'Antona e Biagi; segno inquietante del fascino che quel consunto vessillo sventolato a colpi di pistola o mitraglietta può ancora esercitare su qualche giovanissimo.

Altri articoli in archivio


Allarme degli inquirenti: un patto fra i terroristi e la criminalità organizzata. L'ipotesi di un viaggio in Croazia per approvvigionarsi di mitragliette
Cento kalashnikov nell'arsenale Br e spuntano mi legami con la 'ndrangheta
Il curriculum di Latino: azioni di finanziamento con uso di armi da fuoco. Una rapina in banca utilizzando delle maschere. Bottino: 145mila euro
di Piero Colaprico su La Repubblica del 14/02/2007
Ben sette dei quindici arrestati sono iscritti al primo sindacato italiano. La segreteria ammette: "Colpisce la presenza di lavoratori e di delegati sindacali"
Cgil costretta a fare i conti con le nuove Br. "Massima energia contro il terrorismo"
fermati sono stati tutti sospesi: "Fiducia, sostegno e apprezzamento alla magistratura"
di AA.VV. su La Repubblica del 12/02/2007
Le parole, le pallottole e la cornice
Lettera aperta ai terroristi
di Pietro Ichino su Corriere della Sera del 27/02/2003

Libri consigliati


Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

I presunti terroristi e i fiancheggiatori, le nuove indagini. «Un piano per rapinare la Cgil»
«Da Torino a Trieste, la rete delle Br»
Il rapporto della Digos di Milano: segnalati ai pm altri quindici nomi
Rossin era il custode dell'arsenale del gruppo: ha deciso di collaborare. I sindacati: altri due indagati
Parla il postino delle nuove Br. L'inchiesta arriva a una svolta
Stella a cinque punte sotto casa di Rossella. Il direttore del Tg5: "Non mi faccio intimidire"
di Marco Tosatti su La Repubblica del 27/02/2007

News in archivio

I giudici milanesi rigettano la domanda di rimissione in libertà presentata dai legali. In settimana l'esame dei ricorsi degli altri arrestati per associazione sovversiva
Respinta la scarcerazione di 6 brigatisti. Riesame: "Le prove sono sufficienti"
su La Repubblica del 05/03/2007
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0