
Cesare Battisti, ex leader dei Proletari Armati per il Comunismo, vive ora in Francia dove è un affermato scrittore di gialli. Nel 2003 è stato arrestato secondo su richiesta del ministero della giustizia italiano, sulla base di due condanne definitive all'ergastolo relative a diversi omicidi tra cui quello del gioielliere Torreggiani. 51 anni, Battisti è uno dei tanti superlatitanti degli anni di piombo fuggito dall'Italia. Nel 1990 dopo essere fuggito in Messico, tornò a Parigi. L'arresto di Battisti è un altro effetto della linea dura scelta dal governo francese (grazie alla quale è stato estradato Paolo Persichetti). E' stato condannato all'ergastolo dalla Corte d'assise e d'appello di Milano per aver personalmente ucciso il gioielliere Torreggiani, ferito suo figlio oggi paraplegico, per l'omicidio di un maresciallo degli agenti di custodia, Santoro, e di un agente della Digos, Campagna. Faceva parte inoltre del commando che fece irruzione nella sede del Msi a Mestre, uccidendo un membro del partito, Sabbadin. Finito in carcere a Frosinone per l'omicidio Torreggiani, ne evase clamorosamente nel 1981, dileguandosi nel nulla.
Oggi Cesare Battisti è ritenuto uno degli autori di punta del nuovo romanzo nero in Europa. In Francia sono stati tradotti e pubblicati tutti i suoi romanzi: Les habits d'ombre, Série Noire, Gallimard,1992; L'ombre rouge, Série Noire, Gallimard, 1994; Nouvel an nouvelle vie, Mille et une nuits, Parigi, 1994; L'air de rien, Paris rive noir, Autrement, 1995; Buena onda, Série Noire, Gallimard, 1996; J'aurai ta Pau, Baleine, 1977; Copier coller, Père Castor-Flammarion, 1997; Dernières cartouches, Joëlle Losfeld, 1998; Terres Brûlées, Rivages thriller, Parigi, 2000; Jamais plus sans fusil, éd. du Masque, Parigi, 2000; Avenida revolucion, éd. Rivages Thriller, 2001; Le cargo sentimentale, éd. Joëlle Losfeld, 2003. In Italia sono già apparse tre sue opere: Travestito da uomo (1993), L'ultimo sparo (1998) e L'orma rossa (1999).