Umberto Eco
Prof. Universitario − Italia

Oltre che libero docente di estetica, negli anni '60 si è distinto come uno dei massimi esponenti della neoavanguardia culturale italiana ed è stato tra i fondatori delle riviste Il Marcatre e Il Quindici.
E' stato anche uno dei primi studiosi ad indicare, nel costume e nei mezzi di comunicazione, di massa un possibile e fruttuoso campo d’indagine dell'estetica, adattando a questa disciplina la teoria dell'informazione tramite il metodo strutturalista.
Ha curato diverse collane di saggistica filosofica e sociologica e attualmente è direttore della rivista VS. Quaderni di studi semiotici.
È ordinario di Semiotica e presidente della Scuola Superiore di Scienze Umanistiche a Bologna. Nel 1980 si è cimentato nella narrativa raccogliendo notevoli consensi con "Il nome della Rosa" (Premio Strega 1981, dal libro è stato tratto il film omonimo diretto da Jean-Jacques Annaud), bissato dal successo di "Il pendolo di Foucault" (Premio Bancarella 1989).
(Fonte festivaletteratura.it)
Ultimi articoli
|
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Umberto Eco
Perché non sempre eravamo d'accordo |
Libri consigliati
|
di Umberto Eco edito da Bompiani, 1983
Presente nelle categorie:
|