Da La Repubblica del 29/04/2005

In aula magistrati che erano ragazzi al tempo dell´attentato. Per un processo logorato dal tempo

I 35 anni del processo dalle nebbie alle prove

Pasolini scrisse: io so i nomi dei responsabili Ma non ho prove. Non ho nemmeno indizi.
I racconti dei pentiti e le testimonianze rivelati ogni volta fuori tempo massimo

di Giovanni Maria Bellu

ROMA - Benché abbia concluso chiedendo la conferma delle assoluzioni, il procuratore generale Enrico Delehaye ha pronunciato, forse involontariamente, una requisitoria durissima. E se sul banco degli accusati non ci fossero stati tre maturi neofascisti ma l´interminabile dopoguerra italiano, certamente il procuratore generale avrebbe formulato una richiesta diversa. Si è detto amareggiato, ha parlato di una "sconfitta investigativa", ma la frase più ferocemente accusatoria è stata un´altra: «Al tempo della strage ero un giovane magistrato all´inizio della carriera e mai avrei immaginato che, trentacinque anni dopo, me ne sarei occupato in Cassazione».
Si potrebbe costruire un poema tragico con le definizioni che nel tempo sono state utilizzate per la strage di Piazza Fontana. Dalla prima, e più azzeccata nel merito, "La strage di Stato", al titolo d´uno degli ultimi libri usciti sull´argomento "La strage coi capelli bianchi". Passando attraverso "Il giorno dell´innocenza perduta" per arrivare a "Il nostro Vietnam". Alcuni giudizi nacquero già in forma poetica, come quello, celeberrimo, di Pier Paolo Pasolini: «Io so / Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe... io so i nomi dei responsabili della strage di Milano... Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi». Era il 1974.
La strage di Piazza Fontana, anno dopo anno - a dispetto dei risultati investigativi che continuavano ad essere raggiunti - è diventata sempre più un luogo della memoria collettiva, uno strumento per misurare il tempo. Riflessioni analoghe a quelle del procuratore generale Delehaye sono state fatte dal magistrato milanese Guido Salvini - cui si deve il merito dell´ultimo processo, comunque vada a finire - che al tempo della strage era un ragazzo. Piazza Fontana potrebbe consentire, a chi lo volesse, di usare lo stesso incipit per biografie diverse. Quella di Renato Curcio, il fondatore delle Brigate rosse («Con Piazza Fontana ritenni che la prospettiva di uno scontro frontale con il sistema politico fosse ormai inevitabile»); quella di Adriano Sofri («Mi chiedo: senza la strage di piazza Fontana avrei tirato la prima pietra, o no?»); quella dell´editore Gian Giacomo Feltrinelli. E poi quelle dei politici dell´epoca. Come Mariano Rumor che ne restò emotivamente travolto, e Giulio Andreotti che in qualche modo tentò di governarne gli effetti e ancora non ha finito di spiegarsi.
Il trascorrere del tempo ha risolto e dissolto l´inchiesta. Sono arrivati non solo gli indizi, che nel 1974 mancavano a Pasolini, ma anche le prove, le testimonianze, i racconti dettagliati dei pentiti. Ma sempre troppo tardi, sempre un momento dopo, come se all´Italia fosse concessa la verità solo quando non può produrre effetti. Se nel 1984, quando si celebrò a Catanzaro il processo contro Freda e Ventura, oltre che contro l´innocente Valpreda, i giudici avessero potuto disporre egli elementi raccolti negli anni Novanta, i due neofascisti sarebbero stati condannati. E se il pentito Carlo Digilio avesse maturato un po´ prima la decisione di parlare, la difesa degli imputati attuali avrebbe avuto qualche difficoltà a contestarne l´attendibilità a partire dalle pessime condizioni fisiche e mentali. Se il giudice Salvini avesse incrociato un po´ prima l´altro pentito, Martino Siciliano, forse si sarebbe imbattuto in un Delfo Zorzi meno danaroso, meno potente. Chissà, forse non nelle condizioni di permettersi, come legale, l´ex avvocato dei familiari delle vittime, presidente della commissione giustizia della Camera, Gaetano Pecorella.
L´irato "io so" di Pasolini è diventato un insieme dei fatti acquisiti dalla storia, dalla giustizia si vedrà: furono i fascisti a compiere la strage di Piazza Fontana. La organizzarono con la copertura di elementi dei servizi segreti italiani e di agenti americani. Probabilmente speravano di creare una situazione tale da portare alla dichiarazione dello stato d´emergenza e all´instaurazione di un governo autoritario. Era, per i più anziani tra loro, un altro passo di una lunga e sporca strada che, cominciata a Salò, li avrebbe portati a macchiare di sangue il centro di Milano e, cinque anni dopo, piazza della Loggia a Brescia. E siccome le impunità seguono la stessa catena logica delle responsabilità, se la Cassazione darà retta al procuratore generale Delehaye, sarà di fatto dissolta anche l´ultima istruttoria in corso sui fatti di quegli anni, appunto quella sulla strage di Brescia. Intanto si consumano in uno scantinato del tribunale di Catanzaro gli atti dei quattro processi che furono celebrati là, dal 1972 al 1981, perché a Milano il clima non era stato ritenuto sufficientemente sereno. Si tratta di quintali di memoria giudiziaria ormai a rischio di prescrizione chimica. Lo sfacelo è stato scoperto da una ricercatrice calabrese. Si chiama Maria Itri. E forse non è un caso, ma una speranza, che abbia solo 24 anni.

Altri articoli in archivio


30 anni dalla morte
Chi era Pier Paolo Pasolini?
di Riccardo Bagnato su Vita No Profit del 31/10/2005
I giudici non credono alle rivelazioni di Pelosi
Pasolini, la procura dice no alla riapertura dell'inchiesta
I legali della famiglia: obbligatorio intervenire
di Elsa Vinci su La Repubblica del 08/05/2005
L'uomo condannato per il delitto rievoca, stasera su Raitre, quella tragica notte di trent'anni fa all'Idroscalo di Ostia
Pasolini, rivelazione di Pelosi: "Non sono stato io a ucciderlo"
"Pino la rana" riapre il caso: altri tre ragazzi lo massacrarono
di Giovanni Maria Bellu su La Repubblica del 07/05/2005
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Giovanni Testori
A rischio della vita
di Giovanni Testori su L'Espresso del 09/11/1975
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Umberto Eco
Perché non sempre eravamo d'accordo
di Umberto Eco su L'Espresso del 09/11/1975
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Alberto Moravia
Ma che cosa aveva in mente?
di Alberto Moravia su L'Espresso del 09/11/1975
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Cristina Mariotti
In quel mucchietto di stracci insanguinati
di Cristina Mariotti su L'Espresso del 09/11/1975
La storia e la personalità di Pier Paolo Pasolini raccontate da Valerio Riva
Povero Cristo
di Valerio Riva su L'Espresso del 09/11/1975

Documenti


Il processo a Pino Pelosi per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini
Cronologia degli eventi processuali
Il processo a Pino Pelosi per l'assassinio di Pier Paolo Pasolini
01. Interrogatorio dell'imputato Pino Pelosi

Libri consigliati


di AA.VV. edito da Kaos Edizioni, 1992
di AA.VV. edito da Garzanti Libri, 1977

Citazioni


Pier Paolo Pasolini
"Non vi è dubbio che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte su cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere. Il fascismo, voglio ripeterlo,non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e d'informazione, non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre".

Pier Paolo Pasolini
"Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l’azione e l’utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema si ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica, e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo."

Saggi sulla politica e sulla società

Sullo stesso argomento

Articoli in archivio

La compagna dell'anarchico chiamata alla giornata delle vittime
Gemma Calabresi accoglie la Pinelli
«Giusto l'invito del Colle». Ma le associazioni dei familiari si dividono
di Claudio Del Frate su Corriere della Sera del 07/05/2009
INCHIESTE Carlo Lucarelli ricostruisce la carneficina di Milano e svela alcuni retroscena
La vittima preventiva di piazza Fontana
Tre mesi prima della strage un ex carabiniere morì in modo sospetto
di Giovanni Bianconi su Corriere della Sera del 11/03/2007
Strage di piazza Fontana, l'ex magistrato che scrisse la sentenza sulla morte dell'anarchico e la proposta di «Liberazione»
«Un francobollo in ricordo di Pinelli? Sì, ma non si uccida ancora Calabresi»
Il senatore D'Ambrosio: da pazzi ripetere la tesi dell'omicidio
di Dino Martirano su Corriere della Sera del 18/12/2006
 
Cos'� Archivio900?
�Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realt� � una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)�... [Leggi]
Rassegna personale
Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare.
Sponsor
Contenuti
Dossier
Finestre sul '900 italiano
Biblioteca
• Emeroteca
• Mediateca
Indice dei nomi
Indice delle sigle
Elenco delle fonti
Notizie dalla storia
• Cronologia '900
Citazioni
• Parole chiave '900
Directory degli articoli
News
Download area
Link
Collabora con noi
Notizie dalla storia
Notizie dalla storia
Community
• Forum
Elenco degli utenti

Sono nuovo... registratemi!
Ho dimenticato la password
• Sono già registrato:
User ID

Password
Network
Newsletter

iscriviti cancella
Suggerisci questo sito

Attenzione
I documenti raccolti in questo sito non rappresentano il parere degli autori che si sono limitatati a raccoglierli come strumento di studio e analisi.
Comune di Roma

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto il sostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l. 2006-2024
Valid XHTML 1.0, CSS 2.0